Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] peccati che hanno ferito la dignità della donna e l'unità del genere umano', i 'peccati nel campo dei diritti fondamentali della un cronista di Viterbo, Niccola della Tuccia, scrive: "Papa Martino fe' poi aprire la porta santa di S. Joanni"; notizie ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] morbosa, spesso considerata l'esito ultimo della trance. In tal senso D. Carpitella ed E. De Martino (1994) interpretano favorita dallo sviluppo delle scienze umane, si riflette con forza sulla concezione della danza. L'affermarsi di una concezione ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita comunitaria (lo schiavo fatto pari al padrone, l'affamato che mangia a sazietà); vi si lutto in una crisi che E. De Martino (1958) ha chiamato di destorificazione della morte ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sempre maggior specializzazione in ogni campo delle manifestazioni umane che caratterizza l'inizio del 21° sec. ha determinato romanica di San Martino a Vado.
Il p. l. realizza, pur se in un modo particolare, l'ampliamento e l'estensione del concetto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si impone una schiera di eccellenti giornalisti come Emilio De Martino, Felice Scandone, i già citati Colombo, Viero e Boccali trad. it. 1967, pp. 312-23), "ritribalizza l'umanità", ricrea, anche attraverso la condivisione della passione sportiva, un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ex exemplari Graeco nel 1427, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente a Roma, il -1492 si svolse la ricerca più proficua di cui fu incaricato l'umanista greco Giano Lascaris, che nel 1490 percorse dapprima il Nord Italia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...]
di Marcella Frangipane
La possibilità per le comunità umane di risiedere stabilmente o semistabilmente in un posto è , Il sovrano e l'opera, Roma - Bari 1994.
Il fenomeno urbano nel mondo hittita
di Stefano De Martino
Caratteri generali
I testi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] attesa della giustizia, nell’unità di una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D’altra parte pp. 385-415.
23 È il giudizio, ad esempio, di J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., pp. 230-234.
24 Non sembri eccessivo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita: non importa se questa causa sia Dio o l’umanità, considerata come forza collettiva»65.
Il movimento operaio sua mecenate, la teosofa americana Julia H. Scott, cfr. anche L. Martini, Arrigo Levasti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a Firenze ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...]
«In questa costanza della preghiera, in quell’insistere di tutta l’umanità nella medesima orazione, vi è la legge dell’amore, vi e da una grossolana lettura di Ernesto de Martino – che i processi di secolarizzazione fossero incompatibili con ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...