CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] statua di S. Alessandro. Intorno al sepolcro Longhi sono state aggregate molte opere, tra le (1233) e nel S. Martino e il povero nel municipio di Treviglio, . Nicodemi, L'arca di Berardo Maggi nel duomo vecchio di Brescia, Dedalo 5, 1924-1925, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] un retablo di Rodrigo de Osona ilVecchio, da Sricchia Santoro (1986, p Napoli, Museo nazionale di S. Martino), veduta di Napoli dal mare Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà’ del ‘Maestro del Cavaliere di Montesa’, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] bottega di Cristoforo Baschenis ilVecchio (Pasta, 1775). Da 1617.
Nel Miracolo di s. Martino di Alzano Lombardo (1620), nel A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 48, 514; R. Longhi, in I pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Sinagoga e ilVecchio Testamento alla XVI secolo, Viterbo 1954, p. 26 tav. 14; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi trecentisti, in Paragone, XIV (1963), murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nel testamento di Corrado ilVecchio, datato al 1274, , 523, 589, 600, 688 s.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, 162, Longhi, Il cardinale Gottifredo di Alatri, la sua famiglia, il suo stemma ed il ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] S. Martino, Giudizio universale; Amelia, chiesa dei cappuccini, Madonna con il Bambino di accesso tra ilvecchio e il nuovo palazzo 1967, pp. 329 s., figg. 10, 361, 362; R. Longhi, Precisioni nelle Gall. ital.: la Gall. Borghese (1926-1928), in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] una tavola per la chiesa di S. Martino (1337).
La formazione stilistica dell'artista, quella 1341 Perkins (1912), Cecchi (1930), Longhi (1951), Volpe (1951b) e Oertel (1953 dalla Madonna con il Bambino (Firenze, Palazzo Vecchio, donazione Loeser), S ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] (Bucci, Bencini, 1971, p. 63). Il palazzo Vecchio - anch'esso opera di Arnolfo secondo Vasari Marsyas 5, 1947-1949, pp. 1-22; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5- senese (Annunciazione di Simone Martini, datata 1333, dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con forme di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso , cui pure il trittico è stato talora riferito (Longhi, 1973b).Per ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Umbria 45, 1948, pp. 5-91; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. Toesca, Gli affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento ad Il pittore oltremontano di Assisi, il Gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, in Simone Martini ...
Leggi Tutto