• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [213]
Arti visive [122]
Storia [80]
Religioni [59]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [23]
Musica [23]
Diritto [19]
Geografia [14]

CANONICHE, COLLEZIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] imperatori e di praefecti urbis, che mancano nelle altre. Nella Spagna oltre alla Collectio Martini Bracarensis (Martino di Braga), detta spesso Capitula Martini, del sec. VI, opera sistematica di un arcivescovo di Braga, contenente canoni di concilî ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CORPUS IURIS CANONICI – CONGREGAZIONI ROMANE

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] . XV. I bei portali dello stesso cortile ed altri elementi architettonici si ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò per breve tempo a Bracciano nel 1490. L'anno dopo Antoniazzo Romano si recava al castello con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Memmo di Filippuccio e Lippo Memmi, nel 1317, affrescarono una libera replica della Maestà dipinta due anni prima da Simone Martini nel Palazzo pubblico di Siena. L'affresco venne restaurato nel 1467 da Benozzo Gozzoli, che aggiunse, ai lati, alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] tenesse costantemente aperto il vangelo nelle sue predicazioni, come poi nell'iconografia. Intorno al 1210 Fernando di Martino (Fernandus Martini) entrò fra i canonici regolari di S. Agostino nel monastero di S. Vincenzo presso Lisbona, e dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . 147 segg.; B. Trifone, in Archivio della Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), p. 272;A. Silvagni, La basilica di S. Martini, ibid., XXXV (1912), pp. 329-437 (passim); G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma, ibid., XXXVIII (1915 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] 'aiuto aragonese. Sette anni più tardi, eliminato il pericolo di Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

ALAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] Maria, e la condusse a Cagliari. Artale moriva nel febbraio 1389 in Catania, e il duca di Montblanch, padre di Martino il Giovane, poi re di Sicilia, se ne rallegrava come di ventura grandissima, convalidando così il giudizio di molti contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – REGNO DI SICILIA

CENEDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] da Attila, fu fortificata da Teodorico, della cui opera si può forse rionoscere ancora qualche traccia nel castello di S. Martino. Sotto i Longobardi fu sede d'un ducato, e nei primi anni del regno di Liutprando diventò anche sede vescovile come ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VENANZIO FORTUNATO – REGNO D'ITALIA – PAOLO SARPI – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENEDA (1)
Mostra Tutti

ERMANNO di S. Martino di Tournai

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 1091 a Tournai, fu ricevuto, ancora fanciullo, sotto la guida di Oddone, abate del locale monastero di S. Martino. Nel 1127 fu posto alla direzione di questo; ma rassegnò la carica nel 1137; [...] la Terra Santa; dopo di che non abbiamo più notizie di lui. Cominciò in gioventù il Liber de restaurat. monasterii S. Martini Tornacensis (in Mon. Germ. hist., XIV) continuato sino al 1160, importante, oltre che per la storia monastica, per quella ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA

CHIUSDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Siena con 4819 abitanti, dei quali 1356 nel capoluogo e altri 1617 in 9 piccoli e piccolissimi centri. Il paese è situato a 564 m. s. m., su di un colle. Conserva alcune case [...] del '300 e '400; nella pieve di S. Martino si ammira una Madonna su fondo d'oro fra santi, opera firmata del Sassetta. Nel sec. XII era sotto il dominio dei vescovi di Volterra e passò a Siena nel 1215. Bibl.: F. Brogi, Inventario degli oggetti d' ... Leggi Tutto
TAGS: SASSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali