• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [213]
Arti visive [122]
Storia [80]
Religioni [59]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [23]
Musica [23]
Diritto [19]
Geografia [14]

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro di Niccolò Lamberti ("Petrus Magister Niccolai de Florencia et Joannes Martini de Fesulis inciserunt hoc opus 1423…"). Il monumento per il doge Mocenigo in Ss. Giovanni e Paolo è l'unica opera firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

Pessagno

Enciclopedia on line

Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] delle Garze, ed Emanuele III (v.). Impegnati (secc. 14º-15º) nelle lotte in Genova tra guelfi e ghibellini, i P. si unirono con la famiglia De Martini, assumendo doppio cognome fino al 1875-76, quando tornarono a chiamarsi semplicemente Pessagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – INGHILTERRA – PORTOGALLO

Pellicciàio, Iacopo di Mino del

Enciclopedia on line

Architetto e pittore senese (m. prima del 1396), attivo anche nella vita pubblica senese. Lavorò come architetto per il duomo (1382, disegno del Battistero, e 1388), ma è difficile determinarne ora l'attività. [...] Nelle sue pitture sicure si mostra lontano e aggraziato seguace di Simone Martini (suo primo lavoro la Madonna del 1342, a Sarteano, nella chiesa dei SS. Martino e Vittoria), mescolando quindi ai ricordi di lui quelli di Bartolo di Fredi (Madonna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – BARTOLO DI FREDI – SIMONE MARTINI

Sulpìcio Sevèro

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. in Aquitania 360 circa - m. Primuliacum 420 circa); dopo la morte della moglie, si ritirò a vita monastica presso Primuliacum (forse l'od. Primillac) seguendo l'esempio di s. [...] duo (dalla creazione al 400 d. C.), importanti per la storia del priscillianesimo in Gallia, di scritti agiografici (Vita Martini; Dialogi), modelli di stile classico (sull'esempio di Sallustio e Tacito) largamente seguiti dall'agiografia medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – PAOLINO DI NOLA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcio Sevèro (1)
Mostra Tutti

Richèrio di Metz

Enciclopedia on line

Abate di S. Martino e di S. Sinforiano (m. 1152), autore di un poemetto latino In laude urbis Metensis in esametri leonini, nel quale esalta l'importanza e la bellezza della sua città, e di una grande [...] Vita s. Martini (1135 circa) in versi ritmici in due libri, preceduta da due prologhi con le descrizioni di Metz e Tours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – LATINO

Andrea di Vanni d'Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Vanni d'Andrea C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] dal 1379 per l'ospedale di S. Maria della Scala; nel 1369, 1372 e 1379 sono documentati alcuni lavori per la chiesa di S. Martino e nel 1398-1400 per la chiesa di S. Francesco. Per due volte si recò a Napoli: il primo soggiorno è situabile intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DI PAOLO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Vanni d'Andrea (3)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), affrescata per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da Bernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da Giovan Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), "Studi Medievali", ser. III, 12, 1971, pp. 75-80. P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ), pp. 424-445; G.Pilati, B. VIII e il potere indiretto, in Antonianum, VIII (1933), pp. 329-354 (vedi la recensione di G.Martini, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, LVI-LVII [1933-34], pp. 440-442); A. De Regibus, Le contese degli Angioini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] grande originalità rispetto alla tradizione agiografica, pur certamente ben conosciuta, dalla Vita Antonii di Atanasio, alla Vita Martini e ai Dialogi di Sulpicio Severo, alle scritture agiografiche di Girolamo. All'originalità della struttura e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali