GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] napoletana. Presso il Museo nazionale di S. Martino di Napoli si conservano alcuni interessanti disegni a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, La scenografia. L'attività di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare , Como 2001, pp. 245-266; G. Lerza, L’architettura di Martino Longhi il Vecchio, Roma 2002; S. Della Torre, Documenti per la biografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] ); l'altare della parrocchiale di S. Martino a Carpiano (Milano); e infine, dubitativamente Bergamaschi, Bergamo 1989, II, p. 340; III, pp. 158, 161, 169, 181 s.; V, p. 183; O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como 1989, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] e Fanciulla velata (Museo nazionale di S. Martino); queste sculture vennero eseguite in terracotta, secolo (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1982, pp. 8-10, 75-92; Temi di V. G. (catal.), a cura di B. Mantura, Roma 1989; M.S. De Marinis, G., L ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Pozzano (chiesa parrocchiale, Madonna col Bambino e i ss. Martino e Caterina). Eseguite tra il 1530 e 1540 sono l , Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 174; S ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 'edificio fu tale che agli inizi del sec. 12° il libro V del Liber sancti Iacobi lo citava come la chiesa più importante della 1975b; 1986). Le cappelle di Saint-Giles e di Saint-Martin sono chiuse da porte in larice a due battenti, che illustrano ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] , in Insediamenti francescani in Basilicata (catal.), Matera 1988, pp. 256-260; C. Restaino, in IlVallo ritrovato (catal.), a cura di V. De Martini, Napoli 1989, pp. 73 s.; S. Abita, in Le tracce del Sacro (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] utilizzato in seguito anche dal genio civile.
Quando nel 1864 V. Florio gli affidò il progetto di un molo di alaggio volume di miscellanea ai segni CXXXVI, G.102-104; G. Di Martino, Poche parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] pp. 248-262; M.J. Lewine, Nanni, Vignola, and S. Martino degli Svizzeri in Rome, in Journal of the Society of architectural historians, XXVIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] le fabbriche delle facciate della cattedrale di S. Martino e della chiesa di S. Michele in Foro, De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. Salmi, Due rilievi romanici inediti, in Arte e ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...