L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a carattere eremitico sul Mons Acutianus, oggi Monte San Martino, che sovrasta l’abbazia, dove è stato individuato un 1994, pp. 117-19.
F. Betti - G. Curzi - D.B. Whitehouse, s.v. Farfa, Abbazia di, in EAM, VI, 1995, pp. 83-95.
M.L. Mancinelli, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] lombardi strettamente connessa con il duomo di S. Martino, eseguita per lo più nel primo decennio del Duecento mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 13-19; C. Guglielmi, s.v. Diotisalvi (Deotisalvi), in DBI, XL, 1991, pp. 228-230; F. Redi, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Alessandria in S. Anna a Lucca, filtrata sulle novità proposte a Firenze da V. Dandini (Betti, 1994, p. 264).
Tra il 1657 e il cc. 154-156).
Il 1º giugno 1659 fu battezzata in S. Martino a Lucca la figlia del F. Maria Rosaria (Poligrafo Gargani, sec ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola, A. dovette raggiungere una certa agiatezza economica pp. 1-20: 8-10; id., La miniatura in Bologna, ASI, s. V, 18, 1896, pp. 264-265; id., Le pergamene, i codici miniati e i ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] capacità di ritrattista testimoniano il ritratto della contessa V. Narboni del 1796 (proprietà della famiglia Guardabassi Foligno 1895, p. 80; L. Mortari, Velletri, S. Martino, A.M. G.: Miracolo di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, V, 2, Die Täler am Vorderrhein (Die Kunstdenkmäler der Schweiz, 14), Basel 1943, pp. 222-246; S. Brugger-Koch, Die romanische Bilderdecke von Sankt Martin, Zillis. Stil und Ikonographie, Muttenz ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] monumento commemorativo della battaglia di Solferino e di San Martino; del 1869, invece, il ricordo marmoreo ai e mem. dell'Accad. Virgiliana di Mantova, 1880-1884, pp. XII ss.; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1925, pp. 150, 313, 427; L ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] l'appartenenza della chiesa parrocchiale di Saint-Martin di V. alla più importante fondazione benedettina della diocesi pp. 35-53; id., L'étude globale d'un décor: l'église Saint-Martin de Vicq, in Peintures romanes, a cura di H. Toubert (Cahiers de ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Agostino Carracci, della incisione del 1590 intitolata Nomina clarorum virorum (M.Calvesi-V. Casale, Le incis. dei Carracci, catal., Roma 1965, p. : il S. Sebastiano della chiesa di S. Martino (già considerato smarrito dal Crespi); una Nascita della ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] delle api e al sogno profetico della morte di Martino, trovarono grande fortuna nell'iconografia posteriore.
Un Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi, Milano 1940.
M.G. Mara, s.v. Ambrogio di Milano, in Patrologia, a cura di J. Quasten, A. Di ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...