BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] conservato nel convento delle clarisse in S. Martino d'Albaro a Genova; il Crocifisso Ratti,Delle vite de' pittori... genovesi, I, Genova 1768, pp. 418 s. (v. anche Indici, ediz. anast., Genova 1967); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] di 5., di cui in località Pieve di S. Martino sulla sinistra del fiume Potenza, antico Flosis (erratamente Flusor negli Bibl.: Smith, Dict. of W. Geogr., II, Londra 1898, p. 964; s. v.; C.I.L., IX, p. 533; H. Nissen, It. Landesk., Berlino 1883 ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] Udine 1823, pp. 155, 390; R. Deputaz. veneta di st. patria, V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] Pietà che nel 1637 Ribera dipingeva per la certosa di S. Martino.
Per la stima e la fama acquistata in patria il ad Indicem; A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 al 1656, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 797, 799, 821 s. n. 54; F. ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] Coeh, con Ester e Assuero (ora al Museo di S. Martino a Napoli) e il Battesimo di s. Agostino.
Nell'appartamento vecchio ss.; Id., L'Accademia di Belle Arti a Napoli, Firenze 1952, v. Indice; W. Nespoli, M. Napoli, F. Caiazzo, Mostra celebrativa ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] recente acquisizione da parte del napoletano Museo di S. Martino di una grande pala d'altare (Madonna con Bambino Schools XV-XVI Centuries, London 1968, p. 51; Allgemeines Künstlerlexikon..., I,Leipzig 1983, pp. 544 S. (s. v. Agostini, Paolo degli). ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] l'Ermitage la Adorazione del Bambino della chiesa di S. Martino a Castelfranco di Sotto. Acquistata come opera di Raffaello, nome infatti non risulta nel Peterburgski Nekropol (a cura di V. Saitov, St. Petersburg 1913). Inoltre, da documenti dell' ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] Udine l'unico suo figlio maschio, Martino, che fu poi pittore d'una certa fama, conosciuto come Martino da Udine, ma più comunemente noto schiavone" e "di Schiavonia" confermano.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo II alla storia dell'arte nel Friuli ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] ), Tommaso di Bartolo (1472), Giorgio di Rado (1475) e Martino di Cosma (1476). Gli sono perciò attribuiti i graziosi portali delle di C. F. Bianchi, Zara 1855, p. 168; V. Molé, Urkunden am Regesten zur Geschichte der dalmatinischen Kunst aus dem ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] e municipali della Colonia, attestano l'esistenza del centro romano.
Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio Cupra, si trovano sotto la chiesa di S. Martino presso Grottammare, mentre poco lontano si conserva una grande ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...