CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Regno di Napoli, II, Teramo 1891, pp. 154 s., 159, 165; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella polit. di MartinoV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, 263, 294 s., 314; G. Fabiani, Ascoli nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] ai suoi figli naturali - sua moglie Francesca Conti morì, infatti, senza prole - egli aveva ottenuto la loro legittimazione da MartinoV nel dicembre 1423 e da Giovanna II, nell'aprile 1434, l'autorizzazione a nominarli eredi dei beni posseduti nel ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] , per garantire il quale i Bolognesi consegnarono alcuni ostaggi, tra cui un figlio del C., Gaspare.
Nel 1417 l'elezione di MartinoV a Costanza poneva fine allo scisma d'Occidente. Il nuovo papa scese in Italia per prendere possesso dei suoi Stati e ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] lo hanno identificato con l'ambasciatore di Alfonso d'Aragona presso MartinoV, che a Firenze nel 1420, proponendo il sovrano quale possibile difensore di Giovanna II all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l'intervento aragonese nel Regno ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] , soccorse le schiere di Giacomo Caldora che erano state scompigliate dai Bracceschi. In seguito, al servizio di papa MartinoV e, nell'agosto del 1428, con Giacomo Caldora, combattè contro i Bolognesi; poi prestò i suoi servigi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] la sua opera al servizio della sede apostolica, e seppe in quest'attività conquistarsi tante benemerenze da indurre nel 1421 MartinoV a concedergli il titolo di conte di Rocca Francola. Nel 1422 fu podestà di Bologna e nell'anno successivo capitano ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] al papa nel 1412 e uno dei Sedici riformatori dello stato di libertà nel 1416.
Con il ritorno in Italia da Costanza di MartinoV, la cui elezione aveva concluso lo scisma, Bologna si trovò a difendere la sua autonomia contro la Chiesa. In un primo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti. A febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di MartinoV, dal momento che egli continuava a chiedere l’appoggio di Venezia sentendosi stretto fra i Visconti e lo Stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] il 1421; sia l'Andrea Contarini, che insieme con Fantino Michiel venne scelto il 28 febbr. 1425 come inviato presso MartinoV, per trattare la delicata questione del Friuli e per informarsi nello stesso tempo circa i negoziati che, a quanto si diceva ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] di Orvieto da papa MartinoV, il che non gli impedì di partecipare a numerose imprese belliche.
Tra il 1430 e Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 202, 205, 223, 265, 266; L. Osio, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...