DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] parte acquerello o seppia.
Al Museo di S. Martino di Napoli si trova Ritratto di personaggio politico (1852 , tav. VIII; A. Spinetti, Gli Aragonesi in Napoli del cav. T. D., ibid., V (1839), p. 11, tav. XXVI; G.E.M.F., Estasi di s. Francesco di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] Valentino, Lazzaro e Bovo, l'altra i SS. Martino, Rocco e Pancrazio: il Martinelli ricevette in tutto 74 in particolare: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, p. 171; G. B. Verci, Notizie intorno alla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] partecipato a un'altra impresa paterna, quella di S. Martino degli Svizzeri in Vaticano, soprattutto a causa della presenza, di Baccio Bigio architetto fiorentino e suoi figli in Roma, in Arte e storia, V (1886), 27, pp. 195 s.; G. Sordini, A. de L. ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] del 1842 e del 1856; il gruppo ligneo policromo di S. Martino e il povero del 1849 per il duomo di Gragnano (Castellammare di a cura di C. Chiarini, Napoli 1859, III, p. 914; IV, p. 202; V, p. 756; A. G. Galante, Napoli sacra, Napoli 1871, p. 373; P. ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...]
Ugualmente perduto è il S. Pietro tra i ss. Martino e Quirico (firmato e datato 1531), eseguito per la parrocchiale -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 180; XIII, p. 299 (s.v. Gavazzi, Agostino per l'errata attribuzione del polittico Piazzatorre). ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Brescia dal 1859, il C. dipinse le Battaglie di S. Martino e di Solferino (Brescia, Galleria d'arte moderna), Gli zuavi del sec. XIX, in Comment. d. Ateneo di Brescia, 1948-49, p. 135; V. Lonati, Arte di ieri e arte di oggi, ibid., 1954, p. 126; M. ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] , come pure di un ritratto di Martino Longhi senior,che Martino Longhi includeva nell'inventario del suo testamento Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berliv 1920, p. 471; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 480; A. E. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] prova talora identificato con il Maestro di S. Martino (Garrison, 1949, su suggerimento di R. Offner Cuppini, Ranieri di Ugolino, in Commentari, III (1952), pp. 7-13; V. Lasareff, Un crocifisso firmato di Ugolino di Tedice, in Paragone, VI (1955 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] del presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Martino di Velva (ora Castiglione Chiavarese), come attesta sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p. 19, fig. 11; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] i ritratti di Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di Agliè, aderendo allo spirito berniniano che animava l' in Seventeenth-Century Piedmont, in Master Drawings, X (1972), 2, pp. 150-55; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 575 s. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...