DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a MartinoV, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] generale in campo, ma venne richiamato in quanto deputato insieme con Rinaldo degli Albizzi a recarsi presso il papa MartinoV per convincerlo a muovere guerra al Visconti responsabile di aver occupato vari territori della Chiesa in Romagna. Nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] ai cittadini fiorentini di accettare l'episcopato della propria città.
Nel 1419 la Signoria chiese ed ottenne dal pontefice MartinoV la concessione della dignità e della giurisdizione metropolitica per la Chiesa di Firenze e nel concistoro del 10 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] che passasse a quella di Firenze qualche anno dopo; nel 1419 fu riformatore a Bologna, nel 1420 creato da MartinoV Auditore generale della Camera Apostolica ..." (Ridolfi, p. 34).
II suddetto consilium 100 aggiunge anzi qualche ulteriore dato. Si ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] in occasione della costruzione della sala Nervi.
Tra i principali, i lavori nella casa cosiddetta di MartinoV in Genazzano per il cardinale V. Vannutelli (1921-22), intorno alla quale il G. aveva eseguito alcuni anni prima un'interessante analisi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] XLIII (1920), pp. 362, 364, 367; P. Colonna, IColonna..., Roma 1927, pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 s.; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1421 e il 1422 e fu sepolto nel duomo di Ascoli.
Il dominio della città passò al figlio Obizzo.
A questo nel 1423 MartinoV rinnovò per tre anni il vicariato e gli ordinò di prestare aiuto alla regina Giovanna II, impegnata a difendere l'Aquila dall ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e sedando una rivolta degli uomini di Castel San Pietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa MartinoV, che lo costrinse a lasciare la città. Divenne capitano di milizie e si pose al soldo di Firenze e del papa ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] 1931, pp. 40, 252, 480 s., 491 M. H. Laurent, L'activité d'André Chrysobergès o. p. sous le Pontificat de MartinV (1418-1431), in Echos d'Orient, XXXIV (1935), pp. 414-38 G. Hofmann, Die Konzilsarbeit in Ferrara, in Orientalia christiana periodica ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] di Lemos. A Roma, però, in quei mesi, Paolo V decideva di inviare il G. a Bruxelles, dove in qualità Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a MartinoV ad Leonem XIII, Città del ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...