Umanista svizzero (Kappel 1530 - Zurigo 1576). Genero e collaboratore di J. H. Bullinger, fu pastore nel cantone di Zurigo e prof. di esegesi neotestamentaria in quell'università. Fu uno dei primi illustratori [...] "spirituali" che tendono a dissolvere il dogma nella dottrina della diretta ispirazione (De aeterno Dei filio et de spiritu sancto libri IV), e uno contro F. Stancaro. Importanti anche le sue biografie di Pier Martire Vermigli e di J. H. Bullinger. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . In Europa il nuovo prodotto cominciò a essere conosciuto subito dopo la scoperta dell'America. Nel De orbe novo di Pietro Martire d'Anghiera (1516) già si parla di certe palle ricavate dal succo di una pianta che rimbalzano toccando il suolo. Altre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] figlia suor Camilla Maria, alla sorella suor Clemenza, monaca nel monastero di S. Andrea a Genova, alle chiese di S. Ignazio Martire e S. Maria in Valverde a Palermo e al suo amico e procuratore di affari in Palermo Mercurio Carafa. Inoltre, lasciò ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] . Il 3 maggio 1530 il B. s'impegnava a eseguire gli ornati per l'altare (non più esistente) della chiesa di S. Pietro Martire (Joppi, p. 146). Tre anni dopo (10 ag. 1533) accettava di scolpire l'altare con la Vergine e il Bambino,i santi Antonio ...
Leggi Tutto
ARNEGUNDA
P.F. Pistilli
Regina franca della dinastia dei Merovingi, nata intorno al 525, A. fu moglie di Clotario I e madre di Chilperico I; morì verso il 565 (Roth, 1979). Il sarcofago in pietra di [...] (risalente alla fine del sec. 5°), luogo deputato all'inumazione dei sovrani merovingi per la vicinanza alla tomba del santo martire. Il sarcofago è stato identificato come quello di A. sulla base di un anello-sigillo recante il suo nome (Fleury ...
Leggi Tutto
al-Hallag, al-Husain ibn Mansur
al-Ḥallāǧ, al-Ḥusain ibn Manṣūr
Mistico musulmano (Ṭūr, Fārs, 858 - Baghdad 922). A Baghdad, dove dopo vario peregrinare svolse il suo insegnamento, fu a lungo imprigionato. [...] santo confondendosi con la natura umana. Condannato a terribile supplizio e alla morte, al-Ḥ. acquistò enorme fama di santo e martire. La teologia islamica condanna in genere la mistica e per alcuni teologi al-Ḥ fu estraneo allo spirito dell’Islam. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] un'intonazione grigio-argentea che tempera la vivacità delle tinte. Negli affreschi con le storie di s. Pietro martire nella cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano (1468 circa), suo capolavoro, giunse a fondere gli elementi prospettici ...
Leggi Tutto
Nome che compare tre volte nel Nuovo Testamento (Act. 19, 22; Rom. 16, 23; II Tim. 4, 20); ma sembra doversi escludere che si tratti di uno stesso personaggio, e piuttosto è attendibile l'ipotesi che vede [...] Menologi greci fanno di E. l'economo della Chiesa di Gerusalemme, poi vescovo di Cesarea di Filippo; il Martirologio romano lo fa martire a Filippi in Macedonia, ove sarebbe stato vescovo. È commemorato il 1º nov. dai Greci; il 26 luglio dai Latini. ...
Leggi Tutto
Nato in Sardegna, fu per qualche tempo lettore nella chiesa di Roma e quindi eletto vescovo di Vercelli nel 345. Per il suo atteggiamento contrario alla politica ariana di Costanzo (v. arianesimo) fu esiliato [...] nel 361 l'editto di Giuliano l'Apostata lo rese alla libertà. Morì nel 370 (o 371?) e la Chiesa lo venera come martire. Secondo S. Girolamo (De vir. ill., XCVI) avrebbe tradotto in latino i Commentarî ai Salmi di Eusebio di Cesarea; gli è stata anche ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] chiese cremonesi: la prima a S. Lucia raffigurante il Martirio della santa, la seconda a S. Francesco con S. Fermo martire; Bresciani (1665) ricorda alcuni affreschi, di soggetto ignoto, un tempo nella navata mediana della chiesa di S. Lorenzo. All ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).