DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come scrive il D. - altre "reliquie" del martire appartengono al "tesoro ducale" (R. Gallo, Iltesoro di S. Marco...., Venezia-Roma 1967, pp. 108 s.). La dedica ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] del mondo, 1706; Le martyre de St. Eustache, 1708; Giacobbe [Rebecca], 1709; S. Genesio martire, 1710; Abelle, 1711; L’innocenza oppressa in s. Vinceslao martire, 1712; Ss. Cipriano e Giustina martiri, 1714), la pastorale Enone (1705) e il prologo L ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] dei suoi concittadini verso la santa. L’argomento fu ripreso nella Omelia detta in Chiari nella solenne traslazione della s. martire Agape, e illustrata con alcune note in occasione della prima festa del suo martirio (Brescia 1796; poi Modena 1824) e ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] De Fanini faventini et Dominici bassanensis morte ... brevis historia, Tiguri 1550; Giulio da Milano, La vita et la morte F. martire, in Esortatione al martirio, [Poschiavo?] 1552, pp. 95-106, ristampata in La Rivista cristiana, VIII (1880) I, pp. 3 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] agli anni 1628-29, questi dipinti sono da ritenersi all’incirca coevi alla pala con il Martirio di s. Pietro martire conservata nella medesima chiesa, la cui originaria destinazione per quell’edificio, messa in dubbio negli ultimi studi, è in realtà ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] dei due santi Mamiliani arcivescovi e cittadini di Palermo e de’ suoi discepoli pure palermitani, cioè s. Mamiliano martire, Ninfa, Procolo, Eustozio e Golbodeo, e di s. Mamiliano confessore, di Senzio prete, Coswaldio, Eustochio ed Infante monaci ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] con incarichi presso la Curia romana, all’inquisitore di Bologna, a G.A. Barbavara priore della provincia di S. Pietro Martire a Milano, a Landriano, a Bonifacio Fontana priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, al padre domenicano ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Emanuele II e Umberto I, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e numero unico speciale dell’Illustrazione italiana, Milano 1896; Il re martire. La vita e il regno di Umberto I. Date, aneddoti ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] per la cappella Pasqualigo in S. Maria degli Angeli, a Murano, ma dal 1810 conservata nella chiesa di S. Pietro Martire, sempre a Murano: un'opera di un certo interesse, nella sua commistione di una monumentalità convenzionalmente postbelliniana e di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] suo operato: i pennacchi con Angeli in monocromo e le lunette con Storie di s. Antonio Abate e di S. Pietro Martire nell’oratorio della Croce; le Quattro stagioni, già facenti parte della decorazione di palazzo Cima (Rimini, Museo civico).
Già dal ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).