BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d'Alessandria) e uno in collaborazione con G. B. Bianchini (Sant'Adriano martire); anche nell'inventario manoscritto di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Roma ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] (rifacimento del vecchio organo Agati-Tronci), collaudato dal Mattioli, F. Bassi, P. Amatucci e A. Luchi; di S. Pietro Martire ad Alzano Maggiore (1912), inaugurato da A. Donini, A. Bedini e E. Sala; della parrocchia di Cordevio (Valle Maggia ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] al cardinale Rinaldo d'Este, ripetuto a Firenze, nell'oratorio dei filippini nel 1693 con il titolo S. Teresa vergine e martire; Adam, su testo latino di F. Ciampelletti, commissionato il 7 dic. 1691, fu eseguito nell'oratorio del Crocefisso a S ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di G. Braga e dove ritornò negli anni 1878-1879 (Aida, Il profeta di G. Meyerbeer, Faust di C. Gounod, Iltrovatore), 1880-1881 (Marta di F. Flotow, Lucrezia Borgia, Un ballo in maschera, Mefistofele di A. Boito) e 1881-1882 (Roberto il diavolo di G ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] l’eroe trionfator dell’inferno (musica perduta, libretto di Valentino Carli, Modena 1677), Le porpore trionfali del s. Martire Ignazio (partitura a Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus.F.842, libretto di Carli, Modena 1678); La gran Matilde ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] (1709); Concerto di dolori tra il Figliolo e la Madre,la Passione di Gesù e il pianto di Maria (1709) e il Martire di desiderio, ancora in onore di s. Antonio di Padova, rappresentato nel giugno 1717 in S. Francesco di Milano e stampato nello ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 1621: è in questa data che la Congregazione dell'Oratorio gli concedeva un sepolcro nella chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella.
Figura centrale della scuola polifonica siciliana, può essere annoverato tra i più significativi musicisti della sua ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Dominus a 3 (1675), un’Alma Redemptoris mater per soprano solo e un mottetto per soprano solo per un santo martire (1676; il mottetto è forse da identificarsi con Stillate roseo, apparso postumo nei Motetti sagri a voce sola con istrumenti raccolti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ); L'Italia humiliata (libretto di Vaiani de' Borghi; Bologna 1702); La Grazia giubilante (libretto adespota; Bologna 1704); Il doppio martire (libretto di M. Vangini; Bologna 1706). Dei citati oratori sono noti solo i libretti a stampa.
C) Opere a ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] musici... a quattro voci (Venezia, A. Gardane, 1549) è compreso un madrigale del C., su versi di F. Spira "Non è, lasso, martire ...," già pubbl. l'anno, precedente nella raccolta di canti a 4 voci del C. stesso; nel Secondo libro de canzoni a tre et ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).