La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’ideologia della violenza, sperimentata anche con le aggressioni a soci e circoli; il secondo, guidato da Egilberto Martire, scorgeva invece nella compagine mussoliniana un elemento di freno alla crescita della sinistra rivoluzionaria e un possibile ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Mussolini, di alcune sue figure di riferimento, quali il già ricordato Cavazzoni, Tovini, Mattei Gentili, Boncompagni-Lodovisi, Martire, Vassallo e Padulli.
I cattolici primo partito della Repubblica
Al momento del crollo del fascismo, il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] richiamandosi alla propria investitura divina; il figlio di 'Alī, Ḥusain, ucciso nella battaglia di Kerbelā' (680) fu considerato un martire. Ben presto la shī'a si divise in varie sette, ognuna delle quali sosteneva un differente discendente di 'Alī ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cui le chiese locali si sforzano di modellare il messaggio attorno ai singoli contesti territoriali.
Note
1 Ringrazio Marta Margotti per le indicazioni fornitemi durante il convegno Der lange Weg in die Moderne. Kommunikations-, Öffentlichkeits- und ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] già nel febbraio del 1954 e intendeva qualificarsi come continuazione del periodico clerico-fascista di Egilberto Martire «Illustrazione vaticana»; negli anni Sessanta la rivista – avrebbe cessato le pubblicazioni nel 1966 – si caratterizzò per ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] sacrificio nel campo della politica ecclesiastica non furono duraturi. Occorse il sangue del successore di A., del martire san Tommaso Becket, per assicurare la "libertas ecclesiae" in Inghilterra. Il contegno coraggioso di Anselmo infuse, tuttavia ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] E per questo io dico a voi, oh miei compagni di viaggio, che voi oggi siete sulla prima linea della battaglia. [...] Oggi il martire Muḥammad al-Durra e tutti i nostri martiri in paradiso dicono a loro [i sionisti]: 'Siamo la nazione dei giganti, noi ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] della mancata sepoltura di C. nel suo cimitero, e invece la deposizione sulla via Aurelia, nel cimitero di Calepodio, martire a lui collegato nella Passio: i seppellitori avevano trovato il posto più agevole da raggiungere rispetto al luogo della ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ecclesiastica sempre più strutturata. S. morì il 19 agosto 440 e fu sepolto nella catacomba di Ciriaca presso la tomba del martire Lorenzo, sulla via Tiburtina (Le Liber pontificalis, p. 235). Il culto di S. tardò ad affermarsi (il suo nome viene ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l'anno precedente e subito presentato da Innocenzo IV quale martire per la fede.
Tra fine maggio e inizio luglio del 1254, pochi giorni dopo la morte di Corrado IV, l'azione ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).