Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] il 3 ottobre.
bibliografia
C.C. Martindale, The Holy Year 1933-1934, London 1933.
G. Castelli, Gli Anni Santi, Bologna 1949.
E. Martire, Santi e birboni. Luci e Ombre nella Storia dei Giubilei, Sesto San Giovanni 1950.
P. Paschini, S. de Angelis, A.P ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] della razionalità ideologica produce la propria crisi. Come osserva il teologo evangelico Dietrich Bonhöffer, morto martire della barbarie ideologica del nazionalsocialismo nel 1945 nel campo di concentramento di Flossenbürg, ‟il padrone della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] prestigiosa carriera politica e diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. Pietro Martire di Murano e vescovo di Capodistria; ed una figlia, sposa in prime nozze di Silvestro Gabriel, in seconde nozze ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , Timoteo è mandato a morte dal prefetto Propinna Tarquinio. S., dopo aver pregato insieme a papa Milziade, seppellisce il martire nel giardino della cristiana Teona, non lontano dalla tomba di s. Paolo. Tarquinio fa arrestare S. chiedendogli la ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a L., quando questi era cardinale vescovo di Ostia e Velletri, la composizione di una trilogia in onore del martire Clemente.
Il testo, conservato in un codice del XIV secolo (Praga, Archivio del Castello, Biblioteca del Capitolo metropolitano, N ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] basilica di S. Bibiana sull'Esquilino "iuxta palatium Licinianum", ponendola in relazione con la sepoltura della martire omonima di cui probabilmente dovette accogliere soltanto alcune reliquie. Il "palatium Licinianum", menzionato anche nella Passio ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] periodiche si ricordano E. Del Cerro. U. B. in Sicilia, in Riv. d'Italia, XX (1917), pp. 87-120; E. Martire, La predicazione patriottica dei barnabiti B. e Gavazzi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), pp. 901-924; Id., La formazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] de' padri domenicani di S. Romano di Lucca, Lucca 1792, p. 8; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire…, Alatri 1884, p. 253; R. Ambrosi De Magistris, Storia di Anagni, Roma 1889, p. 14; G. Ceccacci Casali, L. cardinale Patrassi de ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ed estromesso dalla comunità, per esservi riammesso soltanto all’inizio della Grande Persecuzione di Diocleziano e Galerio, e muore martire nel 311. La sua vicenda, connessa con quella di poco precedente di Paolo di Samosata, sta a significare che ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] pelagiana si conservano nell'area della basilica (Il Suburbio). Durante i lavori non fu agevole localizzare la tomba del martire: gli operai l'aprirono inavvertitamente e monaci e guardiani presenti, dopo aver visto il corpo del santo, morirono tutti ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).