CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] 'Egitto, azione sacra in due parti, testo di L. Villati, 22 marzo 1729 (ms. 18.170); L'osservanza della divina legge nel martirio de' Maccabei, oratorio, poesia di A. M. Lucchini, 1732 (ms. 18.167); Ezechia, azione sacra, poesia di A. M. Lucchini, 26 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ; in Notitie della vita, e miracoli di due Santi Gaudiosi, l’uno Vescovo di Bittinia, e l’altro di Salerno: e del martirio di S. Fortunata, e fratelli, e del loro culto, e veneratione in Napoli (Napoli 1634, p. 150), annuncia la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso.
Il biografo registra ancora sull’altar maggiore di S. Agnese in Agone il Martirio di s. Cecilia, che Federico Zeri ha pubblicato nel 1955 (la sua ubicazione attuale è ignota) e che probabilmente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] la quale stipulò un contratto d’affitto per una nuova abitazione (ibid., p. 82). Il 26 maggio 1722, all’epoca del Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Stae, il Collegio dei pittori veneziani biasimava la partenza dell’artista dalla città senza ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] D. nel campo della miniatura si è persa purtroppo al momento quasi la traccia, a parte alcune attribuzioni: l'iniziale istoriata col Martirio di s. Agata, al f. 41v del corale 6 dell'Archivio capitolare di Urbino (Salmi, 1952, pp. 257-60); l'iniziale ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] , pp. 400 s.); al tempo delle discussioni circa la nuova linea di frontiera, Cenni geografici e Attraverso la storia trentina, in Il martirio del Trentino, Milano 1919, rispettivamente pp. 11-30 e 31-43 (Milano 1921, pp. 9-30 e 31-46); nel corso del ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] (una è perduta, e delle altre cinque due si conservano oggi in sacrestia), di cui la migliore è certamente il Martirio dei martiri scillitani, firmato e datato 1722.
Nella pala dei Ss. Giovanni e Paolo la critica ha riconosciuto una tangenza con i ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 25; W. R. Deusch, Unbekannte Handzeichnungen alter Meister, Stuttgart 1967, p. 103, fig. 102 (attribuisce al C. un Martirio di s. Lorenzo da porre invece nell'area di Bernardo Castello); J. Białostocki, Malarstwo Europeiskie Katalog sbiorov, Warszawa ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] il Codice K all'opera di G., soprattutto in relazione alla miniatura del foglio 45, il Martirio di s. Lorenzo, dove sono stati colti echi precisi del Martirio di s. Pietro nel Codice 68 del Bargello (Garzelli, 1985, p. 288).
Su commissione del re ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] angelico, uno spunto da P.A. Magatti; il cinereo Miracolo di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio di s. Marco oggi nella chiesa pavese di S. Francesco, ma provenienti da quella di S. Marco come il Battesimo del ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...