BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] tempestivamente pubblicare, in occasione del ritrovamento del corpo di s. Cecilia (18 ott. 1599), una storia del martirio della santa, corredata da un apparato dottissimo di note (Historia passionis b. Caeciliae virginis,Valeriani,Tiburtii et Maximi ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] riferimenti figurativi a pitture locali di poco precedenti non insensibili alle formule scultoree giambolognesche, come il Martirio di s. Stefano di Filippo Tarchiani nell'omonima chiesa a Capraia, l'opera mostra analogie lessicali stringenti ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ) del convento di S. Francesco (ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. Antonio da Padova nell'atto di predire il martirio a un notaio e un Miracolo del santo (Malvasia [1686], 1969, rep. ill.), mentre non sono rintracciabili le altre ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] il M. realizzò inoltre le predelle interne dell’organo di S. Maria della Rosa, raffiguranti S. Gerolamo e il Martirio di s. Bartolomeo (Ferrara, curia vescovile), e la S. Barbara in contemplazione del Mistero della Trinità (Roma, collezione privata ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] , porcellanosi.
Intorno al 1860 il G. eseguì, per la chiesa di S. Giustina a Solagna presso Vicenza, gli affreschi con il Martirio e l'esaltazione di s. Giustina nel soffitto, e, ai lati del presbiterio, la Cena in Emmaus e il Risveglio di Elia ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] in un altro ambiente della chiesa inferiore, un passaggio tra due cappelle che ha sulle pareti l'Orazione nell'orto e il Martirio di San Lorenzo e sulla volta il Redentore tra i simboli degli Evangelisti. Il nome di A. da Bologna, alias de' Bartoli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] da Prato (1741); la Summa di Raimondo di Peñafort curata dai Ballerini (1744);le Memorie istoriche de' ss. Sisinnio, Martirio e Alessandro di G. Tartarotti (1745); il De authenticis scripturarum sacrarum apud SS. Patres lectionibus del padre C ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] la propria dissidenza, dissimulavano le loro convinzioni secondo l'esempio di Nicodemo, molti eretici, per evitare il martirio, sembravano prediligere la seconda alternativa. Il decennio che va dal 1560 al 1570 vide tuttavia l'emigrazione in ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di Borgo Palazzo a Bergamo; la pala centrale dell'Apparizione di s. Alessandro e le tele dell'Angelocustode e del Martirio di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Grassobbio (Bergamo); le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] ed esaltava il fascino delle mortificazioni della carne e dello spirito, visse conseguentemente, assumendo su di sé il martirio delle carni con cilici, catene, digiuni prolungati, umiliazioni continue. Presto circondata da una fama di santità, dedicò ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...