GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ), riferita nel tempo anche a Benedetto, ma accertata del G. dalla citazione del Malvasia (p. 225) e il Martirio di s. Caterina (Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Caterina), opere di controversa datazione, sembrano tuttavia preludere ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] : alcune scene nel coro e presbiterio della chiesa di S. Giacomo a Coazze; nella parrocchiale di S. Margherita Ligure un Martirio e gloria dei santi. Ulteriori testimonianze si trovano nel duomo di Carmagnola, nella chiesa di S. Teresa e in quella ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] 1761 Tempesti conquistò finalmente il diritto a poter rivendicare la propria genealogia artistica, ottenendo di completare quel Martirio di s. Torpè iniziato a Roma da Costanzi e destinato all’interno della cattedrale pisana, ma rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, quando fu rifatta la cappella maggiore a spese degli Alamanni: essa resta il ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] per l'arte veneta settecentesca. Nel settembre del 1743, infatti, i canonici del duomo di Bergamo gli chiesero una tela con il Martirio di s. Giacomo per il coro della cattedrale.
Consegnata entro l'agosto del 1744, costituì per il M. un'occasione ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] di S. Eufemia, una S. Maddalena de' Pazzi adorante il Redentore in gloria, con s. Apollonia a cui un angelo addita il martirio per S. Biagio del Carmine, un S. Pietro d'Alcantara sollevato dagli angeli per la parrocchiale di S. Margherita, le SS ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] ; la Madonna col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. Niccolò a Foligno, dove è evidente un suo aggiornamento in senso riformato.
Nel 1613 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ).
Risalgono al 1927 i primi lavori ad affresco: i quattro tondi con busti di Evangelisti e l’ovale con il Martirio di s. Bartolomeo nella volta della parrocchiale di Ellera (Albisola Superiore), seguiti nel 1928 dal Coro degli angeli nell’abside ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] chiesa di S. Vitale. La critica è concorde, salvo Bailey (2003), nel riconoscergli i dieci grandi paesaggi con scene di martirio - dove il paesaggio, di impostazione affine a quella di Paul Bril, domina sulle piccole figure umane, contribuendo però a ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] della lettera del 1599 del confratello portoghese Luis Frois, missionario in Giappone, ad Acquaviva che annunciava il martirio dei gesuiti giapponesi a Nagasaki. Nel 1629 pronunciò a Genova un’orazione durante la cerimonia dell’incoronazione del ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...