DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Pietà in S. Maria di Castello a Genova, due tele stilisticamente molto vicine, S. Pietro martire nella parrocchiale di Dolcedo (Imperia) e Il martirio di s. Lorenzo in S. Maria della Consolazione a Genova (Griseri, 1955, pp. 44 s., n. 17).
Nel 1676 è ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] l’oro dell’oggetto, l’attività svolta dall’usuraio prima della vocazione, e attraverso la corona stessa, quale metafora del martirio, la futura decapitazione. Nel disegno 8916S il santo è riprodotto nel momento in cui ha saputo che sarà in grado di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Rimini gli fu commissionata una biografia della protettrice della città, s. Colomba. Dopo la pubblicazione dell'opera (Il martirio della s. vergine Colomba, la sennonense, Bologna 1644), in segno di riconoscenza gli fu attribuita la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] 1663 fu eletto maestro di cappella nello stesso conservatorio; nel novembre del 1664 fu «rappresentata in Palazzo la tragedia del Martirio di san Gennaro in musica dalli figlioli del Conservatorio di S. Maria di Loreto» (cronaca del Fuidoro; cit. in ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] in accusati. I massoni arrestati, fra cui il B., furono prosciolti da ogni accusa ed uscirono dal carcere con l'aureola del martirio.
Questo episodio segnò, a quanto è dato di sapere, il primo intervento nella vita politica del B., che del resto non ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Resurrezione per la cappella Fonseca in S. Giacomo degli Spagnoli e allo scorcio dell’età Boncompagni appartiene forse anche il Martirio di s. Stefano in S. Stefano del Cacco. Nel 1577 fu iscritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dal ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] affrescata nel refettorio, oltre ai tondi ad affresco nella antica biblioteca. Ai suoi ultimi anni andranno invece riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli e ora presso la Banca Toscana di Firenze, i polittici ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] dal duca Francesco I d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, 178) il M. descrive gli anni del matrimonio come un «continuo martirio», in «compagnia più d’una furia che d’una donna», mentre lui ha «sofferto le sue insoffribili insolenze con miracolosa ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] primi dipinti, il giovane artista sembrò mediare i toni e la luce livida che Ciseri stava elaborando per il Martirio dei Maccabei (Firenze, chiesa di S. Felicita), con gli esempi pittorici di Domenico Morelli, Francesco Saverio Altamura e Vincenzo ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] ben riuscita appare la natura morta in primo piano, in cui veloci pennellate costruiscono le immagini. Lo stesso avviene nel Martirio dei fratelli Maccabei datato da Forcolin tra il 1749 e il 1750 (ibid.), che, diviso in due parti, incornicia la ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...