GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] di s. Giulia, soggetto fortemente avversato dal pittore che aveva presentato alla preposta commissione un bozzetto con il martirio della santa, in seguito realizzato per un committente londinese di nome Drumond.
Nel 1837, dopo aver insegnato all ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] cornice", dipinta a simulare un'ampia ancona, che include la scena centrale e la predella in cui è raffigurato il Martirio di s. Giovanni Battista. Sia l'architettura dipinta sia i fregi monocromi da essa perfettamente e ritmicamente inclusi rivelano ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] del santo; per l'Andreocci (1829, p. 55) è di sua mano anche la lunetta sopra la cappella antistante che rappresenta il Martirio del santo.
La Caduta di s. Paolo (olio su tela), sulla sinistra dell'altar maggiore della chiesa di S. Francesco (Mancini ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] , e, nella stessa chiesa, figure di Dottori della Chiesa e stazioni della Via Crucis, più tarde; la pala raffigurante il Martirio di s. Stefano per la parrocchiale di Carrobio degli Angeli del 1761;la Caduta di Gesù sul Calvario nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] ; basilica dei SS. Faustino e Giovita: in facciata, due Santi vescovi, S. Faustino, S. Giovita, bassorilievo con il Martirio dei santi patroni;nell'interno, all'altare della Natività, Angeli e Cherubini sulla cimasa, putti sotto la mensa; palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] alcuni di notevole interesse come il rilievo, sul grande blocco architettonico in travertino, con la scena ritenuta di martirio cristiano nell'arena del circo.
La maggior parte dei materiali archeologici ed epigrafici di S. è conservata nel locale ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] ad affresco (1467 circa); per la cappella Pucci nell'oratorio di S. Sebastiano presso l'Annunziata la pala con il Martirio di s. Sebastiano (1475 circa; Londra, National Gallery). Tra il 1466 e il 1480 fu realizzato il prezioso parato liturgico ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] cripta di S. Miniato - dell'analoga scena perduta Bellosi (1985) ha ritenuto di riconoscere il modello nel disegno con il Martirio di s. Miniato a New York (Pierp. Morgan Lib.) - mostrano un convinto allineamento alle proposte spaziali di Maso (per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Chr. Hülsen, in Röm. Mitt., IV, 1889, p. 261 ss.; VI, 1891, p. 107 ss.; Germano di S. Stanislao, La Casa Celimontana dei SS. Martiri G. e P., Roma 1894; R. Lanciani, in Brit. and Amer. Soc., III sess., 1901-02, p. 163 ss.; O. Marucchi, in Nuovo Bull ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 1822 (Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 43) e forse concluso nel 1823. I due rami con il Martirio di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelo di Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita degli ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...