FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] Vincenzo Perez al rilievo inserito sopra il portale principale nella chiesa di S. Ninfa dei Crociferi a Palermo e raffigurante il Martirio di s. Ninfa, opera in cui si palesano i modelli serpotteschi. Per la chiesa di S. Orsola, sempre a Palermo, nel ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] 59). Fu attivo fino a tarda età se è vero che a 80 anni (Tolomei, p. 31) eseguì su tela un Martirio di s. Bartolomeo ancora oggi visibile nel duomo di Pistoia. Bozzetti preparatori per affreschi sono considerati la tela nella Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] españ., 1931, pp. 139-146; de Andrés, 1974); il quadro del Greco non era piaciuto a Filippo II e fu sostituito dal Martirio di s. Maurizio e della sua legione dipinto dal C. nel 1584, tuttora in loco, forse la sua opera più importante (disegno nell ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] (1621), metà per ciascuno (Saccardo, p. 72), gli episodi di S. Tommaso davanti all'imperatore delle Indie e del Martirio di s. Tommaso, su disegni del Tizianello, nella navata sinistra. Ancora col Pasterini e con Alvise Gaetano, compose il mosaico ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] Pietrasanta, datato 1696. Gli è attribuito anche il pulpito nella chiesa di S. Stefano a Vallecchia presso Pietrasanta, con un rilievo col Martirio di s. Stefano.
L'ultima sua opera è una statua di S.Domenico,datata 1700, nel chiostro di S. Marco a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ; nonché, in alto a destra, un piccolo nudo maschile basato sulla figura di uno scudiere nel secondo piano del Martirio di san Sebastiano di Piero Pollaiolo, opera che evidentemente Leonardo studiò con particolare amore. Non si tratta d’altronde dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] la data, realizzato nel 1732 per la parrocchiale di San Pellegrino (Bergamo) e raffigurante S. Pellegrino condannato al martirio; così come nella pressoché contemporanea Adorazione dei magi conservata presso la Scuola di S. Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] pala in loco all'altare dei bombardieri), e la lunetta affrescata sul quarto altare della navata destra di S. Nazaro col Martirio di una santa davanti a un giudice (l'unica, tra le proposte ottocentesche di attribuzione, che può essere confermata). L ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] secolo alla produzione di G., a testimoniare la quale rimangono anche le tre tavolette del Museo della cattedrale di Perugia, raffiguranti il Martirio di s. Lorenzo, S. Pietro e S. Paolo. Assieme con la lunetta con Cristo risorto tra i ss. Lorenzo ed ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di C. (Perpetua e i suoi compagni) ha fatto plausibilmente pensare che si trattasse della basilica Maiorum, luogo di sepoltura dei martiri. Più a O il sito detto Bir Ftouha ospita un altro complesso scavato in tre riprese e attualmente in fase di ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...