BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] di S. Michele in Foro (1273) e in S. Romano (1280) e la campana per il monastero dei Ss. Severo e Martirio nel suburbio orvietano (1277), andata distrutta sul finire del 18° secolo. Successivamente a questa data dovette aver luogo il definitivo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] in lapislazzuli l'Ultima Cena. Per analogia di tecnica e stile si possono aggiungere i quattro Angeli reggenti i simboli del martirio, a due a due sui pilastri a fianco del paliotto (G. Bianchini, La chiesa di S. Maria..., Venezia 1895, p. 13 ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] che ornano le facciate delle chiese di Vladimir e Jur'ev Polskij (fine del sec. 12°-inizi 13°). A volte i due martiri appaiono in altri temi iconografici: alla testa di processioni verso la Madre di Dio, per es. nell'immagine parietale della chiesa ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] preliminare attribuzione al pittore di affreschi nella chiesa fiorentina di S. Apollonia (Bacarelli Locoratolo, 1982) comprendenti il Martirio di s. Apollonia, S. Onofrio e S. Cristoforo, probabilmente del 1344, se confermata, sarebbe di particolare ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] raggiunto, Polazzo non si limitò a eseguire composizioni di routine, come si può, ad esempio, osservare nella pala con il Martirio dei ss. Gervaso e Protasio di Spirano (1743 circa), dove la scena sacra ha come sfondo un luminoso e arioso paesaggio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] è del 1722 la sua prima opera importante: il quadro riportato nel soffitto della chiesa di S. Anastasia con il Martirio della santa titolare, commissionato dal cardinale Acunha. Per complessità e ricchezza di soluzioni, il suo capolavoro deve esser ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] eseguiti per la chiesa dei gesuiti a Venezia: i primi due posti in nicchie sulla facciata, l'ultimo sul coronamento; 4) Il martirio dei ss. Simeone e Giuda, bassorilievo in pietra nel timpano del frontone della chiesa di SS. Simeone e Giuda.
Il terzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] lui collaborò infatti nell'esecuzione dello stendardo processionale del Ss. Sacramento (1868-70 circa: Lesignana, chiesa dell'Assunta) e del Martirio dei ss. Nazario e Celso (1882: Vignola, chiesa dei Ss. Nazario e Celso), tela in cui il M. manifesta ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] a Gerusalemme, Daniele tra i leoni (la figura centrale di Daniele è moderna: v. R. Garrucci, Storia, tav. 341), il martirio di S. Paolo. Si tratta dunque di episodi storici, tolti dai due Testamenti, a cui è allacciata una raffigurazione non storica ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] martire Fruttuoso († 259 d. C.) sorsero una necropoli e una basilica cimiteriale. Più tardi sull'anfiteatro, luogo del martirio, si eresse una chiesa trionfale e un'altra nelle costruzioni del Foro.
In genere le sepolture della necropoli cristiana ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...