• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
864 risultati
Tutti i risultati [2215]
Arti visive [864]
Biografie [1050]
Religioni [329]
Storia [175]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [87]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [68]
Musica [51]
Geografia [28]

Andrea, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea, Santo A. Simon Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] è legata al culto e alla diffusione delle sue reliquie: traslate infatti nel 356 ca. da Patrasso (luogo del suo martirio secondo gli Apocrifi) a Costantinopoli, esse permisero alla Chiesa d'Oriente di contrastare il primato di sede apostolica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Pellipàrio, Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore di maioliche (n. Casteldurante, od. Urbania, 1480 circa - m. forse a Urbino tra il 1540 e il 1547), detto anche Niccolò da Urbino. È il più celebre maestro dello "stile bello" o "istoriato". I [...] , anche dal punto di vista stilistico, sono le incisioni di M. Raimondi. Sono rari i suoi lavori firmati (nel piatto col Martirio di s. Cecilia, datato 1528, al Museo nazionale del Bargello di Firenze, egli usa per la prima volta la tonalità gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO

DE STEFANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Sigismondo Enrico M. Guzzo Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] limitata a ricordare il D. in quanto presunto imitatore del Veronese e in quanto autore di due pale di identico soggetto, il Martirio di s. Lorenzo, nelle chiese cittadine di S. Giorgio in Braida e di S. Nazaro. La prima, ancora sul secondo altare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

martire

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] verso chi aveva sacrificato la vita per la propria fede in Cristo fece sì che l’appellativo di m. e la nota di martirio divenissero nella Chiesa il massimo titolo di gloria e diede origine ben presto ad atti di culto. Attorno alle tombe dei m. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – LUOGO DI CULTO – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – MEDIOEVO

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] abbia studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Franceschini. Su commissione del conte Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria Beltrade a Milano, e per il palazzo milanese dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

COMPAGNO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNO (Compagnio), Scipione Paola Santa Maria Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] Hertziana 199.733) datato 1649; L'adorazione del vitello d'oro (coll. privata; Di Carpegna, 1958) datato 1649; Il martirio di s. Gennaro e L'eruzione del Vesuvio del 1631 (Vienna, Kunsthistorisches Museum), su rame, provenienti dalla collezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] La chiesa di S. Sergio è in onore di Sergio, servitore di s. Bacco alla corte di Massimiano. Sergio e Bacco subirono il martirio nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più antiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] ad A. di due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (da cui proviene la croce): il Martirio dei santi titolari e il Martirio di Tommaso Becket. Quest'ultimo, di notevole qualità, è stato sempre considerato immediatamente anteriore alla croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

MENOLOGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MENOLOGIO N.P. ¿evcenko Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] di calpestare i propri persecutori - e in brevi cicli narrativi che accompagnano i consueti ritratti o le solite scene di martirio.In una serie di manoscritti del sec. 11°, detti m. imperiali, al termine di ciascun testo metafrastiano (in molti casi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMEONE METAFRASTE – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] il 150 si convertì al Cristianesimo, pare a Roma, dopo aver ascoltato il filosofo cristiano Giustino. Il 172, dopo il martirio di Giustino, lasciò Roma e ritornò in Oriente, abbandonando la Chiesa e fondando la setta degli Encratiti, continentes, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali