Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di produzione del bene, misurato a sua volta in ore di lavoro. Tale impostazione ha risvolti ideologici importantissimi in K. Marx con l’elaborazione della teoria dello sfruttamento capitalistico e in quella del v.-lavoro, secondo la quale il v. di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Gender inequality in paid employment, in Analyzing gender: a handbook of social sciences (a cura di B. B. Hess e M. Marx Ferree), Beverly Hills 1988.
Figes, E., Patriarchal attitudes: women in society, London 1970 (tr. it.: Il posto della donna nella ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . W. (a cura di), Planungsorganisation: die Diskussion um die Reform von Regierung und Verwaltung des Bundes, München 1973.
Morstein-Marx, F. (a cura di), Verwaltung: eine einführende Darstellung von Heinz Ahrens, Berlin 1965.
Nigro, M., Scienza dell ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in base all’esperienza di quel periodo che gli economisti classici formularono le loro pessimistiche teorie del s. e che K. Marx elaborò la sua teoria sul plusvalore (➔). Il s. naturale, per A. Smith e D. Ricardo (o il s. necessario, secondo J ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come nome collettivo. In occasione della Comune, e della adesione di piccoli e medi borghesi ad una rivoluzione proletaria, Marx dirà che ad essa era riuscito di farsi rappresentante "di tutti gli elementi sani della società francese"; ed Engels nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] presso molti popoli in unione al matriarcato, avvalorò queste teorie, che vennero accolte anche da H. Spencer, C. Marx, F. Engels, ecc. Altra conferma a queste costruzioni sembrò essere apportata dal matrimonio di gruppo. Questo consisterebbe in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] misura in cui la sua visione stazionaria non è movimentata dai lumi, ci sarà chi - Marx - l'userà per andar oltre i lumi. Un andar oltre, beninteso, che riguarderà Marx, non certo l'abate.
Quel che delle lumières urta quest'ultimo è l'ottimismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] 1893 aderì al Partito socialista italiano (PSI), ma non alla strategia della lotta di classe. Si definì discepolo di Karl Marx, ma si accostò alle teorie marxiste attraverso una lettura mediata da Achille Loria, suo amico dai tempi del liceo, e dall ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] schizzo di storia delle dottrine economiche, risalente al 1938 e tendente a evidenziare la peculiarità del metodo dialettico di Marx. In questo testo, per evitare di incorrere nel sequestro o nella censura, usò l’espressione economia ferrariana per ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nazionale e statale è sostituito da quello federativo, il governo diventa un organo scientifico, regolatore della produzione.
Per K. Marx lo S. è sempre uno strumento di oppressione: lo è lo S. borghese perché serve soltanto all’esercizio del ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...