Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tra scienze sociali e storiografia, in una prospettiva metodologica che si richiama assai più a Weber (ma anche al marxismo) che non alle pretese imperialistiche della scuola delle "Annales" e ai suoi troppo vaghi tentativi di concettualizzazione. La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] mani di tutti. Il M. indicava con un'espressione efficace del teologo tedesco J. Moltmann il carattere proprio del marxismo: una "religione in eredità"; vale a dire che Marx intendeva risolvere non religiosamente i problemi che sono propri della ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] non è stata apprezzata da tutti nemmeno nella sua epoca migliore.
È stata – come è noto – fortemente contestata dal marxismo, che non riteneva coerente da parte dello stato intervenire solo ex post, proponendo di cambiare anche il modo di produzione ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] racconti romani, 1959). In seguito, erano le velleità intellettuali della borghesia neocapitalista e le suggestioni inevitabili del marxismo e della psicanalisi che fornivano allo scrittore il pretesto per mettere in scena la crisi d'identità alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] modello di vita occidentale, visto come una forma di materialismo capitalistico non meno oppressivo di quello propagandato a suo tempo dal marxismo di regime. A esso fanno capo quasi tutti gli ex rurofili, ma anche un poeta come Limonov e lo stesso ...
Leggi Tutto
WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] del fanciullo cercando di renderne conto alla luce di un modello dialettico che risente dell'influsso metodologico del marxismo. La sua attività nel campo pedagogico richiama all'importanza di uno sviluppo integrale della personalità che non isoli ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] Richiamandosi, come a maestri, a M. Gonzáles Prada e a L. C. Mariátegui, si afferma legittimo interprete del marxismo che vuole adattare alle condizioni latino-americane, ma combatte il nazifascismo e il comunismo. È organizzato secondo rigorosissima ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Socialismo e scienza positiva, Roma 1894, p. 9).
Questo intreccio tra la biologia darwiniana, la sociologia spenceriana e il marxismo apparve a molti contemporanei, da A. Labriola ad A. Gramsci, un tentativo tanto ardito quanto equivoco; in ogni caso ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] il 1922 e il 1925, collaborò alle riviste da lui dirette – La Rivoluzione liberale e Il Baretti – scrivendo articoli sul marxismo e il materialismo storico. L’amico di un tempo fu sempre ricordato da Passerin d’Entrèves come una persona chiave per la ...
Leggi Tutto
Transnistria
Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] caratterizzano la vita economica di questo Paese con poco più di 500.000 abitanti che si richiama esplicitamente al marxismo-leninismo e dove, secondo i servizi segreti dei paesi occidentali, vengono a rifornirsi di armi tutte le organizzazioni ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...