Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] il rapporto con la dimensione storica (Georges Balandier, Marshall Sahlins) e favoriranno un rinnovato dialogo con il marxismo (Claude Meillassoux, Maurice Godelier).
La cultura come testo e l’approccio interpretativo
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] (1966), n. 168, pp. 328-354; R. Boussinot, L'encyclopédie du cinéma, Paris 1967, pp. 321 s.; A. Borrelli, Neorealismo e marxismo, Salerno 1967, pp. 50-59; G. P. Brunetta, Umberto Barbaro e l'idea di neorealismo (1930-1943), Padova 1969, pp. 127-154 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] , il F. cercò di rinnovare il curriculum di studi, aprendolo alle lingue moderne e alle scienze.
Dopo aver aderito al marxismo e fatta propria la sua istanza di rivoluzione sociale, il F. fu candidato, nel 1948, come indipendente nelle liste del ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] moderna democrazia", fermo rimane il richiamo alla peculiarità dell'insegnamento della C., e la condanna del socialismo, del marxismo, del liberalismo (in ciò proseguendo una linea univoca presente nella C. dall'Ottocento in poi).
Questi orientamenti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] ad altri 'equivalenti funzionali' della religione tradizionale, in particolare alle grandi ideologie politiche contemporanee come il marxismo e il nazionalsocialismo. Questo approccio teorico, che ha avuto largo seguito in sociologia, non è stato ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] premio Lenin per la pace; nel suo discorso fiume del 1° dicembre 1961 Fidel Castro proclamava la sua adesione al marxismo-leninismo.
L'economia cubana fu in un primo tempo indirizzata verso l'industrializzazione, ma i modesti risultati raggiunti e le ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , separato dal corpo della società" (Obščaja teorija prava i marksizm, 19273; trad. it. La teoria generale del diritto e il marxismo, 1975, p. 150), e la sua risposta nei termini di una riconduzione dell'astratta giuridicità normativa dello S. alla ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] futuro", 1969; Uden møl og med, "Senza fini e con", 1973), miranti tutti a una difficile fusione di esistenzialismo e marxismo.
La polemica intorno alla convergenza o divergenza di queste due, diciamo così, ideologie era da quasi due decenni uno dei ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] madre di tutto ciò che nel Novecento costituiva un pericolo per gli Stati Uniti - dal militarismo prussiano, al marxismo, ai fascismi, all'instabilità sociopolitica, alla mancanza di libertà e all'endemica povertà di tanti suoi abitanti -, nei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] e di critica radicale esplosi negli anni Sessanta. Soprattutto dopo la caduta delle ideologie e in particolare con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i m. e. hanno allargato notevolmente la propria base sociale e la ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...