Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] smentite in altre occasioni. Valga l’esempio a tale proposito dell’impoverimento crescente delle masse proletarie di un marxismo messianico e meccanicistico, anche se la nozione marxiana di un ‘esercito di riserva del lavoro’ mantiene oggi, crediamo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ’azienda. Insieme con le edizioni di Comunità,
il Mulino aveva importato nel paese irrigidito dal crocianesimo e dal marxismo la duttilità delle scienze sociali anglosassoni: nel laboratorio di queste scienze nuove Evangelisti prese a tessere i fili ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del paese per il verde e l'ambiente. Nel 1980 le Olimpiadi di Mosca servirono a evidenziare l'internazionalismo del marxismo-leninismo e la sua volontà di stabilire una cornice di armoniosa solidarietà sociale, mentre quattro anni più tardi l ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] P. Togliatti, Opere, IV, Roma 1979, ad Indicem; A. Agosti, Il mondo della III Internazionale: gli "stati maggiori", in Storia del marxismo, III, 1, Torino 1980, p. 407; D. Ventura, Sindacato e ricostruzione a Bologna 1945-1948, Roma 1981, pp. 12, 23 ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] ricerca della dialettica, Napoli 1975.
E. Severino, Attualismo e serietà della storia, in Id., Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica, Roma 1978, 19892, pp. 116-27.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] ripensare il ruolo stesso del cinema come strumento di comprensione critica della realtà. Jameson, principale rappresentante del marxismo critico negli Stati Uniti, è sicuramente lo studioso che, pur non essendosi occupato recentemente di cinema ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] ad avvicinarsi ai comunisti (che sin dall'inizio controllarono largamente l'iniziativa) o ad attenuare il suo rifiuto del marxismo, che rimase sempre per lui una sorta di religione i cui dogini (determinismo economico, lotta di classe, materialismo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Hart). La scuola strategica sovietica sviluppò da parte sua un particolare pensiero strategico derivato dai dogmi del marxismo-leninismo. La teoria della guerra veniva subordinata ad una particolare forma di sociologia e non solo gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] 1981.
Pašukanis, B.E., Obscaja teorija prava i marksizm, Moskva 1927³ (tr. it.: La teoria generale del diritto e il marxismo, in Teorie sovietiche del diritto, Milano 1964, pp. 75-238).
Paternoster, R., Bynum, T., The justice model as ideology. A ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] , che era stato tra i più critici verso Moro, considerando il '68 studentesco e poi il '69 operaio legati al marxismo e quindi potenzialmente pericolosi.
Eletto capogruppo della DC alla Camera con l'idea di relegarlo a un ruolo minore, Andreotti ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...