Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di una riforma agraria incontrò l'ostilità dei ceti islamici tradizionalisti, peraltro contrari alla penetrazione culturale del marxismo, al punto di alimentare una diffusa guerriglia di massa e costringere il governo ad appoggiarsi maggiormente all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] autonomia dell’analisi economica per sé presa e si presterà a essere successivamente riorientata (attraverso la simbiosi con il marxismo) attorno al nodo centrale del valore, tema che invece in Italia non avrà mai un rilievo paragonabile, neppure per ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] può essere ricostruito solo sullo sfondo di uno specifico contesto storico. Una teoria dell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non può limitarsi a stabilire un nesso causale tra la posizione dell'attore nel processo produttivo e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] hanno fatto spesso ricorso all’apparato ideologico e al linguaggio della lotta di classe tipico delle correnti del marxismo-leninismo-maoismo, mentre negli Stati Uniti ha prevalso la componente libertaria e pacifista.
L’impatto a breve e ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] class formation, in The social analysis of class structure (a cura di F. Parkin), London 1974, pp. 1-18.
Parkin, F., Marxism and class theory: a bourgeois critique, London 1979 (tr. it.: Classi sociali e Stato. Un'analisi neo-weberiana, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] , costituita dalla vittoria dei 'buoni' sui 'cattivi', propria di altre visioni conflittuali della società (ad esempio il marxismo).
Infine bisogna precisare che la vittoria dell'organizzazione e di chi la rappresenta negli scontri di volontà che ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] demartiniana, nonostante la grande attenzione riservata a tradizioni quali l’esistenzialismo, la fenomenologia, la psicoanalisi e il marxismo, rimanesse per molti aspetti all’interno di un orizzonte concettuale crociano. In primo luogo, De Martino ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] misura la questione della continuità o meno della società industriale. Né può soccorrere il richiamo alla tradizione del marxismo che, utilizzando una locuzione come quella di 'modo di produzione', si limita a rilevare la continuità del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] » attivo nella cultura italiana rispetto alla pedagogia cattolica.
Senza alcun dubbio, però, per Capitini l’aspetto positivo del marxismo si ferma qui, cioè alla sua capacità di mettere in crisi la gerarchia sociale e politica consolidata utilizzando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nel 1928-29 (1932) sotto la conduzione di Brizi.
Sereni si distinguerà per il tentativo di applicazione del marxismo alla realtà delle campagne italiane (La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, 1946, e Il capitalismo nelle campagne ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...