• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [262]
Storia [233]
Filosofia [130]
Scienze politiche [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]
Temi generali [82]
Economia [75]
Letteratura [74]
Storia contemporanea [50]
Diritto [46]

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] 'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per la sinistra indipendente) dal 1972. Studioso del marxismo, direttore (1958-76) della rivista Problemi del socialismo, nel 1969 fondò l'Istituto per lo studio della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Adler, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1879 - Zurigo 1960), figlio di Viktor. Fu uno degli esponenti del partito socialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro [...] a 18 anni di carcere, ma fu amnistiato dopo la caduta della monarchia asburgica. Teorico dell'austro-marxismo (Ernst Machs Überwindung des mechanischen Materialismus, 1918; Das Stalinsche Experiment und der Sozialismus, 1932), deputato dal 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MONARCHIA ASBURGICA – BRUXELLES – STÜRGKH – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Mugabe, Robert Gabriel

Enciclopedia on line

Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] union), di cui divenne segretario generale. Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in questo periodo M. si avvicinò al marxismo; nel 1975 potè lasciare la Rhodesia e si rifugiò in Mozambico dove, con la costituzione della ZANLA (Zimbabwe african ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mugabe, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti

Banfi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Vimercate 1886 - Milano 1957); prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi [...] 1926), che ha poi orientato verso il materialismo dialettico (L'uomo copernicano, 1950). Della ripresa di contatto con il marxismo quest'opera è senza dubbio il documento più saliente. Tra i saggi a carattere prevalentemente storico: Vita di Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – VIMERCATE – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banfi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Buret, Antoine

Enciclopedia on line

Economista (Troyes 1810 - Saint-Leu-Taverny 1842); appartenne alla corrente che faceva capo al Sismondi, autore di numerosi articoli di economia politica sul Courrier français, ottenne notevole fama per [...] De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre (1841), serrata critica al liberalismo economico che esercitò notevole influenza sulla formazione delle tesi critiche del marxismo. Di lui si ricorda anche una Question d'Afrique (1842). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LIBERALISMO – MARXISMO – TROYES

Vèca, Salvatore

Enciclopedia on line

Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] diretto la collana della Biblioteca europea, e dal 2014 della Casa della Cultura di Milano. Inizialmente interessato al marxismo, in particolare agli aspetti epistemologici delle teorie marxiane, ha in seguito orientato le sue ricerche verso l'etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE VECA – MARXISMO – LAICITÀ – ITALIA

Gorter, Herman

Enciclopedia on line

Gorter, Herman Poeta olandese (Wormerveer 1864 - Bruxelles 1927), uno dei principali esponenti del rinnovamento letterario che fece capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880. Nel poema Mei ("Maggio", 1889) cantò [...] poetica un libero gioco di colori e di musica (Verzen "Versi", 1891). Tentò anche la lirica filosofica, presto venata di marxismo (De School der Poëzie "La scuola della poesia", 1897; Een klein Heldendicht "Una piccola epopea", 1906; Pan, 1912). Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorter, Herman (1)
Mostra Tutti

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] Stuart Mill, il manuale di Nationalökonomie di Roscher. È da queste basi che, intorno al 1880, K. cominciò ad avvicinarsi al marxismo. Nel 1881 conobbe a Parigi Plechanov, e a Londra Marx e Engels; con quest'ultimo da allora intrattenne una nutrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

Merlino, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Napoli 1856 - Roma 1930). Seguace di C. Pisacane, aderì poi all'Internazionale di Bakunin e passò quindi dal movimento anarchico al riformismo socialista. Esule a Parigi, [...] contro il fascismo. Scritti principali: Formes et essences du socialisme (1898); L'utopia collettivista e la crisi del socialismo scientifico (1898); Revisione del marxismo (post., 1945); Il problema economico e politico del socialismo (post., 1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMISMO – ANARCHICO – MARXISMO – FASCISMO – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlino, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; E. Zagari, Marxismo e revisionismo, Napoli 1976, ad ind.; G. Arfé, Storia dell del fascismo, Milano 1996, ad ind.; P. Favilli, Storia del marxismo italiano, Milano 1996, ad ind.; A. Pepe, Storia del sindacato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali