• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [24]
Letteratura [18]
Arti visive [16]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [10]
Temi generali [10]
Lingua [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [7]

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] (Roma 1487), i trattati di Galeno e Seneca (Venezia 1490), il De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella (Vicenza 1499). Attenti al recupero del sapere degli antichi nei diversi settori delle conoscenze scientifiche e tecniche, gli ... Leggi Tutto

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] alla ➔ metonimia o alla ➔ sineddoche, interpretandoli come ellissi del complemento di specificazione; il sintagma tratto da Marziano Capella: (4) stolatum pudorem varrebbe come «il pudore proprio di una nobile matrona (cioè di una donna vestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

Talete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talete (Tale) Giorgio Stabile Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] Tale, derivata dal nominativo latino Thales) è ricordato una sola volta, tra quelli dei filosofi abitatori del Limbo (già Marziano Capella aveva rappresentato lo " udus Thales " nell'Olimpo pagano, II 213), che fanno da corteggio ad Aristotele, in If ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA IONICA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete (5)
Mostra Tutti

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] 4, I 26, I 124, III 85, V 62; ma anche in Giovenale Sat. VII 97, Quintiliano Instit. I II 18, Marziano Capella De Nuptiis Philologiae I 37). Infine nella protasi della terza cantica, accingendosi ad affrontare l'arduo tema, il poeta invoca l'aiuto di ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

Eraclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eraclito Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente [...] . I XIV 20; " Heraclitus [solem] fontem caelestis lucis appellat " afferma in I XX 3). Ciò spiega come Marziano Capella (II 213) poteva ritrarlo nel suo olimpo pagano soffuso di fuoco: " Ardebat Heraclitus, udus Thales, circunfusus atomis Democritus ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PRESOCRATICA – MARZIANO CAPELLA – ARISTOTELE – ANASSAGORA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito (3)
Mostra Tutti

isocolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] vestros criminanti et ad bellum vos cohortanti «a lui che incrimina i vostri alleati ed esorta voi alla guerra» (Marziano Capella, De nuptiis Philologiae et Mercurii, l. 5 § 532) La combinazione di entrambe le figure e l’estensione della somiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA – OMEOTELEUTO – RETORICA – BOLOGNA – MORTARA

Colonna, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Francesco Giorgio Varanini , Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] l'Amorosa Visione del Boccaccio, sostenuto dalla conoscenza diretta da parte del C. del De Nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella. Commedia e Amorosa Visione consentono al C. di avvalersi di un disegno semplice e unitario nel contempo, e ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARZIANO CAPELLA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Francesco (3)
Mostra Tutti

Nigidio Figulo, Publio

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore [...] del linguaggio (nelle quali era di nuovo avvertibile l’influsso stoico), opere retoriche, un importante scritto teologico, De diis, fonte di Marziano Capella, e scritti scientifici di varia natura (De ventis, De animalibus, De somniis, De terris). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONGIURA DI CATILINA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARZIANO CAPELLA – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigidio Figulo, Publio (3)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] retore che di poeta, e la retorica, coi simboli e attributi fissati da questa tradizione scolastica, sarà raffigurata da Marziano Capella nel libro IV del De nuptiis. La "scuola retorica" è in piena fioritura. Da essa procedono un altro commentario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] concezioni mitiche in Roma e in Grecia, segnatamente fra i cristiani, ma anche fra i pagani; quindi Marziano Capella, le Mitologiae e l'Expositio Virgilianae continentiae secundum philosophos moralis di Fulgenzio, e i tre Mythographi Vaticani, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali