ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] puls, ecc.), del "sonno" (siciliano somnu, ecc.), della "memoria" (sardo sa memoria); oppure la "guancia" è chiamata "mascella" (siciliano mašiḍḍa, spagnolo mejilla, basco masaila, ecc.); il "petto" è confuso nel nome con lo "stomaco" (veneto stómego ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] (1928) di Edward Hartley Angle parlava di I, II e III classe in funzione del rapporto anteroposteriore tra mascella e mandibola e, più propriamente, nella I classe (normo-occlusione) la cuspide mesiovestibolare del primo molare superiore occlude ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] che misura pochi millimetri di diametro. I due potenti sfiatatoi assumono, quando sono chiusi, forma di S. Sulla punta della mascella si contano una sessantina di peli sensoriali e su quella della mandibola circa un centinaio. Vi sono su ciascun lato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con cui sono fatti alcuni di questi oggetti indica la Corea come luogo della loro origine. Il rinvenimento di mascelle di maiale appese a pali è presumibilmente legato a intenti rituali.
Bibliografia
Nabatake iseki [Il sito di Nabatake], Karatsu ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa della faccia, contengono spazî più ampî che si chiamano seni, come p. es. il seno frontale, il seno mascellare superiore, il seno sfenoidale, il seno etnoidale. (Si dicono sinusiti le infiammazioni di detti seni). Nelle ossa lunghe si distingue ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , sorrette talora da un corto peduncolo, e che per un complesso di muscoli inseriti sul pezzo superiore e sulla mascella (opercolo) possono aprirsi e chiudersi. Il vibraculum si può considerare uno zoecio aviculario nel quale solo la mandibola ha ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] , nella lussazione congenita dell'anca, nel labbro leporino, nel palato fesso (gola di lupo), nella sporgenza della mascella inferiore o prognatismo, nel numero e forma delle mammelle (polimastia), in varie forme d'ermafroditismo. Ereditaria è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] peso che è in grado di sollevare, Borelli lo fece solamente in modo indiretto, basandosi sul peso sollevato dai muscoli della mascella e tenendo conto della massa relativa del cuore e di questi muscoli. Il numero che ottenne, circa 180.000 libbre (81 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ; i lineamenti sono fortemente individuati: l’arcata sopraccigliare è ampia e l’occhio grande, il naso lungo e aquilino e la mascella massiccia e squadrata. Sul capo è il diadema a doppio filo di perle fissate su una fascia: elemento che permette una ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] aperto, la lingua saliente, le glandole mascellari molto gonfie, la parte inferiore della bocca, che ha la forma di una mascella leonina; uno ha la spirale superiore del ricciolo stilizzata a forma di bottone. Il g. a corpo di leone di Fidanlik ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...