L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] abitati rurali. Importanti sono le tombe dei guerrieri, armati di lunga spada diferro e di altre armi complementari offensive (lance) o difensive (scudo). La diffusione di un particolare tipo di parure costituito dal torquis e da due anelli da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] parte del corredo funerario anche placchette di minerale diferro (elementi di specchi) o specchi interi, il cui terracotta che ritraggono uomini o donne, spesso con la mascheradi un essere soprannaturale. I riti funerari prevedevano a volte ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] degli interessi in gioco, che maschera la realtà della difesa di alcuni interessi predominanti.
Storia e sviluppo diferro. Sono queste le basi per l'affermazione di una dittatura totalitaria dell'oligarchia di partito o per il consolidamento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di recuperare il corpo, simbolicamente rappresentato da una figura di terracotta, una pietra o una maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di presenza di oggetti diferro, in particolare spiedi e alari in forma di nave ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] una maschera avimorfe: potrebbe trattarsi di un wu, sorta di sciamano attestato in vari testi tra cui le Elegie di Chu "a virgola" (magatama), di nefrite, calcedonio o agata, lo specchio di bronzo e la spada diferro. La diffusione del buddhismo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di chi lo dirige di comunicare all'attore come si ha intenzione di procedere, sia secondo un piano 'diferro', secondo la posizione di all'attore comico di passare dalla maschera ai personaggi portando in ciascuno di essi l'eco e il peso di ciò a cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] identità dietro la mascheradi un antenato, di una divinità o di un eroe mitico. Sculture e pitture mostrano spesso personaggi mascherati. Le maschere di legno non si sono conservate, ad eccezione di una maschera olmeca e di una mezza dozzina ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di esempi. Il profeta Sedecia si applica sulla fronte corna diferro per convincere i Re di Giuda e Israele che è giunta l'ora di Ekstzentrism - non ha 'coturni' ma 'rotelle', non una 'maschera' ma un 'naso che si accende'. Nel cinema, specialmente in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] dipinti personaggi maschili mascheratidi dimensioni gigantesche ( di bronzo, il deposito conteneva una lama diferro, numerosi vasi decorati da scanalature e protuberanze e una grande quantità di pendenti di vetro o corniola. Tutti gli oggetti di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Gli Ugonotti, I Puritani, Un ballo in maschera, una scelta selezione di canzoni napoletane, polche, mazurche, minuetti e ; CP (1930) = S. Ferro (curatore), Il Cantorino parrocchiale. Libretto di preghiere e di canti spirituali per il popolo. Manuale ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...