• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

NOMI INDIPENDENTI AL MASCHILE E FEMMINILE

La grammatica italiana (2012)

NOMI INDIPENDENTI AL MASCHILE E FEMMINILE I nomi indipendenti al maschile e femminile sono nomi che presentano forme del tutto diverse per il maschile e il femminile, perché le due forme derivano da [...] parole latine con ➔radice diversa maschio (da masculum) ▶ femmina (da feminam) marito (da maritum) ▶ moglie (da mulier) genero (da generum) ▶ nuora (da noram) toro (da taurum) ▶ vacca (da vaccam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] femminile. Prova ne sia il fatto che per casi inversi, ovvero di nomi in -a usati per professioni tipicamente maschili, come guardia e sentinella, non risulta ci siano proposte di versioni in -o (*guardio, *sentinello). Alcuni suffissi ricorrenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

RENI: I O LE?

La grammatica italiana (2012)

RENI: I O LE? Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi. • I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore [...] di ‘organi del corpo umano’ Il nefrologo si occupa delle malattie dei reni • Le reni, plurale femminile in -i, si usa con il valore di ‘parte bassa della schiena’ Mi ha dato un colpo sulle reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-TORA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-TORA, FEMMINILE IN Quando il suffisso maschile -tore è preceduto da una consonante diversa da t, è possibile, anche se non frequentissimo, il femminile in -tora pastore ▶ pastora gestore ▶ gestora impostore ▶ [...] impostora tintore ▶ tintora In molti casi le forme in -tora suonano popolari o antiquate Entrò la stiratora, una donnicciuola sui cinquant’anni, con un’aria di vittima, col cappellino e lo scialle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CUOIO O CUOIA?

La grammatica italiana (2012)

CUOIO O CUOIA? Cuoio è il sostantivo maschile che indica quello strato di pelle animale che viene conciata e lavorata per ricavarne un materiale (anche questo detto cuoio) piuttosto resistente e impiegato [...] come ‘pelle animale’ e anche ‘pelle umana’ tirare le cuoia, lasciarci le cuoia (= morire) In tutti gli altri casi, si usa il plurale maschile cuoi I cuoi prodotti in Toscana sono molto pregiati. VEDI ANCHE plurali doppi; plurale dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] i nomi terminanti in -tà e -tù la falsità la virtù I nomi con desinenza in -e possono essere a seconda dei casi maschili o femminili il mare la nave un ente Vi sono poi alcuni casi particolari che riguardano il genere dei nomi. • Alcune parole (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

femminile

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] un po’ stanca Lo stesso la di cortesia può essere però anche usato come ambigenere, cioè accordato con il suo referente maschile: (18) caro notaio, La sento poco convinto Del pari, il clitico dativo di rispetto Le (anch’esso scritto con maiuscola) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – GENERE GRAMMATICALE – LINGUA ITALIANA – ALLOCUTIVO – ACCUSATIVO

EROE / EROINA

La grammatica italiana (2012)

EROE / EROINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GALLO / GALLINA

La grammatica italiana (2012)

GALLO / GALLINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔eroe / eroina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIABETE: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

DIABETE: IL O LA? Il sostantivo diabete è di genere maschile, così come maschile è il nome latino da cui deriva (attraverso il greco): diabètes Da anni era affetto dal diabete Un diabete trascurato [...] può provocare serie conseguenze Popolare, e dunque sconsigliata, è la forma femminile la diabete, nata per probabile influsso della parola malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali