• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] (e dunque semi), poiché barstar annulla l'azione di barnase. Il gene codificante la ribonucleasi funziona da gene conferente maschio-sterilità e quello codificante barstar da gene ripristinatore. Il sistema è stato provato in piante di frumento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

SCARDEONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARDEONE, Bernardino Francesco Piovan – Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] una discendenza dalla stirpe dei da Carturo (De antiquitate..., 1560, pp. 329 s.). Fu il secondogenito, e il secondo maschio, di sette tra fratelli e sorelle. Dei suoi fratelli, Giovanni Maria fu monaco olivetano nel monastero padovano di S ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Andrea Lercari – Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo. Discendente da una delle linee più potenti [...] grande casata storica dei Doria, in particolare da un ramo denominato Doria Albenga. La nascita di Filippo, secondogenito maschio e terzogenito di Agostino e Geronima, è precisata dai testamenti dettati dal padre rispettivamente il 22 marzo 1535 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO MADRUZZO

probabilita di morte

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita di morte probabilità di morte in demografia e in matematica attuariale, è la probabilità che ha un individuo di morire entro un determinato periodo di tempo, calcolata su un individuo generico [...] viventi (→ funzione biometrica). Per esempio, per calcolare la probabilità che un trentasettenne maschio muoia entro i successivi 10 anni, si calcola il rapporto tra il numero dei maschi che statisticamente muoiono in un’età compresa tra i 37 e i 47 ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – STATISTICA

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] che per numero e dimensioni corrispondano alle esigenze dei conigli di diverso sesso e di diversa destinazione e cioè: a) celle per maschi, della grandezza di circa m. o,90 × 0,70; b) per coniglie da riproduzione, della grandezza di circa m.1,10 × 0 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] presenti; corna corte, più o meno diritte, coniche, spesso ingrossate e segnate da rughe trasverse alla base nel maschio. Rinario alto, largo nella porzione sotto alle narici, munito di breve filtro, sempre umido. Agilissimi saltatori e corridori per ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] sua superficie distale tronca, la quale costituisce un rinario peloso. L'occhio è piccolo e inespressivo. Le corna, presenti nel maschio soltanto, raggiungono l'altezza massima di cm. 35, sono dirette in alto e un poco all'indietro, debolmente lirate ... Leggi Tutto

SPIRULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRULIDI (lat. scient. Spirulidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Cefalopodi dibranchiati decapodi con una piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate e con la spirale rivolta ventralmente. [...] adesivo. Organo luminoso impari. Ogni braccio ha sei file di ventose. Il quarto paio di braccia è ectocotilizzato, cioè nel maschio si stacca e serve per deporre la spermatofora nel mantello della femmina. Sono forme piuttosto rare, abissali dei mari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRULIDI (1)
Mostra Tutti

SIDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] il ramo dorsale provvisto di numerose setole laterali e terminali; lunghe antennule mobili con flagello caratteristico nel maschio; occhio grande con molte lenti, ocello rudimentale o assente, cuore allungato, intestino diritto, provvisto di un cieco ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] Fra le specie più note si possono ricordare il tritone crestato o salamandra acquaiola (Triturus cristatus Laur.), il cui maschio presenta una cresta lungo la linea mediana dorsale, che si prolunga sulla coda; e il tritone alpino (Triturus alpestris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali