PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] erroneamente attribuito ad Angelo Lodi (firmatario della dedica al cardinal Carlo Odescalchi, vescovo di Ferrara).
Unico figlio maschio, con due sorelle, Alessio Prati ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, impiegato negli uffici doganali di ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] star (uomo o donna), (il) ministro (uomo o donna)
(4) non-umani: (il) gorilla (maschio o femmina), (la) martora (maschio o femmina), (la) tigre (maschio o femmina)
Volendo disambiguare questa classe di nomi si ricorre, in italiano moderno, a composti ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] , è un’esigua subpopolazione di g. orientale che rappresenta probabilmente una terza sottospecie.
I g. sono le più grandi scimmie antropomorfe, il maschio può raggiungere 1,80 m d’altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre 200 kg; sul ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti, il più ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] e serico sul corpo; corna piccole o mancanti; profilo dritto; orecchie di forma varia. Sono alte 60-70 cm, la femmina pesa 30-40 kg, il maschio è più grande. La produzione del latte è elevata (fino a 6 l al giorno).
Razza di colombi di grossa mole. ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , senza però oltrepassare il dorso". La sua altezza al garrese va da un minimo di 78 cm. a un massimo di oltre 82 per i maschi, e da un minimo di 72 a 75 cm. ed oltre per le femmine. Gli alani hanno il pelo raso e lucente, e contano tre varietà ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] Ma anche considerare la cultura in cui si vive.
Un corpo diverso
Pensiamo a una classe di bambini. Certamente ci saranno maschi e femmine. Come li riconosciamo? Intanto, si vestono in modo un po' diverso. Poi forse alcune bambine hanno i capelli più ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] è all’origine di tre generazioni di Soranzo, tutte caratterizzate dalla presenza di un gran numero di figli maschi: Gabriele ne ebbe otto (più cinque figlie); il suo primogenito Cristoforo ne ebbe (da Maddaluzza di Benedetto Soranzo procurator) sei, ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] cittadina. Intorno al 1470 dovette probabilmente sposarsi. Nel testamento del padre del 17 marzo 1472 egli, unico figlio maschio, è dichiarato erede universale dei suoi beni, costituiti da diverse proprietà, fatto che gli consentì una notevole ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] ha nemici naturali in Italia. Ma se gli aculei forniscono grande protezione, possono anche creare problemi. Come fa il maschio ad accoppiarsi con femmine tanto spinose? E come fanno le femmine a partorire tali figlioli? Quando la femmina accetta un ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).