PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae)
Emilio Turati
Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo [...] , saldano l'astuccio a una pietra, a un ramo, per voltarsi a capo in giù, e formare la crisalide. Il maschio sfarfalla, la femmina rimane invece sempre entro il suo astuccio in cui depone le uova, talvolta partenogenetiche.
Il gruppo delle Psichidi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] quella di questi ultimi. L'uccello del paradiso è un ben noto esempio di estrema selezione sessuale in quanto il maschio ha un piumaggio assai elaborato. Seguendo l'ipotesi di Darwin (v., 1871) viene universalmente accettata la tesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] , per trovarsi la sua casa in stato miserabile". Fu questa la probabile ragione che spinse il L., benché unico figlio maschio, ad abbracciare la carriera ecclesiastica, via d'accesso all'istruzione superiore e all'ascesa sociale per giovani privi di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di nobile famiglia lombarda. Sebbene nato fuori dal matrimonio, nel 1547 venne nominato erede universale in quanto unico figlio maschio. Nei suoi libri di madrigali si qualifica «gentiluomo mantovano» e declina il cognome al singolare, Striggio, come ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , le cui vicende, culminate nel fallimento del 1499, la sfiorarono pertanto marginalmente.
Il G. aveva un solo fratello maschio, Zaccaria, ma almeno quattro fratellastri, in seguito al nuovo matrimonio contratto dal padre con Antonia Zorzi nel 1454 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). Nel luglio del 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, Giovan Battista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 s.).
La prima notizia dell’attività di Panetti come pittore ...
Leggi Tutto
cariotipo
Nicoletta Rossi
Assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. In caso di anomalie cromosomiche, il c. indica anche il tipo di [...] di omologhi, i due cromosomi sessuali (eterocromosomi) sono invece rappresentati da elementi morfologicamente simili nella femmina (XX), diversi nel maschio (XY); pertanto il c. è rispettivamente 46,XX e 46,XY. L’analisi citogenetica del c. nell’uomo ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] istologica con le ghiandole che producono il veleno dei serpenti. Al di là di ogni aspettativa, le ghiandole salivari di topo maschio dimostrarono di essere la terza e di gran lunga la più cospicua sorgente di NGF. L'alta quantità di NGF estratto ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] diversi, ma anche per l’odore nauseante. Comuni in Italia Blatta orientalis, lunga circa 20 mm, nerastra, il maschio è alato, la femmina attera; Periplaneta americana, di colore ferrugineo, lunga 28-35 mm, importata dalla regione indoaustraliana ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] cm di lunghezza; ha colore giallo-fulvo; le ali, più lunghe delle elitre, sporgono, ripiegate, come un’appendice cilindrica; il maschio ha un organo stridulatore. Combattuto per i danni alle colture agricole, in alcuni Stati europei è divenuto raro. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).