infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] organi sessuali, che però sono ancora immaturi; il bambino manifesta una grande curiosità per le differenze anatomiche tra maschio e femmina. Come conseguenza di questa curiosità si ha una specie di innamoramento per il genitore di sesso opposto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - la moglie legittima ferita nell'intimo dall'animazione eccitata della piccola corte per la provvidenziale nascita del sospirato erede maschio - dev'essere la fonte prima della notizia, fatta propria dai Malatesta e da loro scagliata contro F., che ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] figlie, che sono eterozigoti obbligate, e perciò a rischio di trasmettere la mutazione ai loro figli (i nipoti del maschio emizigote). Per questo la trasmissione nella famiglia non ha né l’aspetto verticale delle mutazioni autosomiche dominanti, né ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il governo fu conteso tra i favorevoli e gli avversari. Bona di Borbone per acquistarsi l'appoggio dell'unico rappresentante maschio della famiglia, Amedeo, principe d'Acaia, rinunciò, a nome del giovane A., ai diritti di sovranità feudale che Amedeo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] maggiore Niccolò.
Il G. si era sposato verso il 1365 con Costanza di Leonardo Strozzi, dalla quale aveva avuto tre figli maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita la sua cospicua fortuna, mentre il palazzo di famiglia fu ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] figlio di Ramón Amat in quanto quest'ultimo, secondo lo storico catalano che si basa sullo Zurita, ebbe un solo figlio maschio di nome Guglielmo; altre fonti, invece, assegnano al C. un figlio di nome Pietro. Inoltre il figlio di Ramón Amat risulta ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Torino, pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad Emanuele Filiberto (1873-1933), primo maschio dei suoi dieci figli.
Fonti e Bibl.: I conti di Villafranca-Soissons. A sua altezza reale il principe E. di S. C ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto il Fanciullo, rimase l'unico erede maschio dei Guelfi, "il solo sopravvissuto di quella nobilissima stirpe che è chiamata di Altdorf e Ravensburg" ("solus superstes illius ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] .000 ducati d'oro, che tuttavia non furono pagati subito. Il 26 giugno 1383 l'E. diede alla luce il suo primo figlio maschio, che fu chiamato Francesco, come il nonno e il padre. Dall'unione nacquero anche, prima del 1388, altri due figli, Giacomo e ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Venezia, rivestì a Traù numerose cariche civiche.
Al suo ritorno il C. sposò Giacobina Lodi, dalla quale ebbe tre figli, un maschio, Pietro, e due femmine. Dopo la morte della moglie il C. sposò in seconde nozze Nicoletta Andreis, che gli diede altri ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).