(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] paia di nefridi; il genere Bonellia, diffuso anche nel Mediterraneo, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale e parassitismo del maschio. Gli Xenopneusti hanno sistema circolatorio aperto, 2 o 3 paia di nefridi e parte terminale dell’intestino con ...
Leggi Tutto
Biologia
Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico.
Zoologia
In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] che funge da segnale scatenante. In questi casi la sensibilità dei due sessi all’i. è diversa. Il germano reale maschio, per es., acquista la conoscenza della modesta livrea della femmina mediante i.; se viene allevato con individui di altre specie ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] fra gli U. vige la monogamia, che può durare per tutta la vita o limitarsi a una sola stagione. La femmina e il maschio si distribuiscono in vario modo, secondo le specie, la cura e l’allevamento della prole. I piccoli di alcuni U. monogami sono ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] , esce la farfalla che non si nutre e non vola (fig. C). La femmina ha l’addome più grosso e tozzo del maschio. Avvenuto l’accoppiamento essa depone 400-500 uova. L’adulto vive 10-15 giorni. Si chiamano polivoltine (➔ voltinismo) le razze con più ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] è veramente inconfondibile per via della presenza di una grande sacca golare di pelle nuda. Questa sacca viene esibita dal maschio nel corteggiamento ed è utilizzata come un retino per catturare i pesci; inoltre, serve a disperdere il calore corporeo ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] più sviluppato. Le fessure branchiali (da 5 a 7) sono poste lateralmente. La fecondazione è interna e il maschio possiede due organi copulatori detti pterigopodi, derivati da una modificazione delle pinne pelviche. Durante il corteggiamento morde la ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] Durante l’incubazione, per es., al momento di darsi il cambio, è spesso necessaria una cerimonia di riconoscimento tra maschio e femmina, con formule talora molto elaborate (Albatros).
Subito dopo la nascita dei piccoli in un periodo temporalmente e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] tutta la vita nei due sessi. In altre specie si riscontrano differenze di piumaggio notevoli: così nei Galliformi il piumaggio del maschio adulto è differente da quello della femmina, con p., in genere, più lunghe e colorazioni più vistose, che si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] .
A. della scabbia Nome volgare di Sarcoptes scabiei, agente della scabbia (➔), appartenente alla famiglia dei Sarcoptidi o Acaridi. È un piccolo acaro (maschio 0,14-0,19 mm; femmina 0,33-0,40 mm) di forma ovale, di color grigio perla o rossastro. Le ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] pere, masserelle piriformi in cui si sviluppano le larve. I Copris immagazzinano lo sterco a piccoli brandelli in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la femmina poi fabbrica le pere e vi depone le uova. Simili pere, ma formate di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).