• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [57]
Biografie [57]
Storia [9]
Cinema [8]
Religioni [8]
Geografia [6]
Italia [5]
Letteratura [3]
Teatro [4]
Diritto [3]

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] ancora fondamentale per la lettura critica dei due artisti, è il primo a riconoscere nella tavola la mano del più anziano Masolino da Panicale, a cui attribuisce la sant’Anna e parte degli angeli. L’opera è assurta a simbolo del passaggio, repentino ... Leggi Tutto

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e della collegiata di Castiglione Olona, Milano 1997, pp. 13, 36 s., 47 s., 60 s.; M. Bonaiti, La chiesa di Villa: Masolino o Vecchietta?, ibid., pp. 243-255; A. Bagnoli, Una visita al Museo civico e diocesano d'arte sacra, in Montalcino e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] dal testo teatrale Romeo and Juliet di William Shakespeare; sceneggiatura: Franco Brusati, Masolino D'Amico, Franco Zeffirelli; fotografia: Pasqualino De Santis; montaggio: Reginald Mills; scenografia: Renzo Mongiardino, Luciano Puccini; costumi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

MOTTEZ, Victor-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEZ, Victor-Louis Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 13 febbraio 1809 a Lilla, morto a Bièvres il 7 giugno 1897. Allievo dell'Ingres, il M. fece un lungo soggiorno in Italia (1835-42) dove eseguì [...] numerose copie da Giotto, dal Gozzoli, da Masolino. Pubblicò anche il trattato di Cennino Cennini, al quale aggiunse una notevole appendice sulla tecnica dell'affresco. Come pratica dimostrazione, il M. dipinse a fresco, sulla parete del suo studio a ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE Olona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] ) il vescovo Branda, v'è una sala adorna con affreschi decorativi a paesaggi e un'altra con un fregio del Masolino, con torri e castella. Bibl.: D. Santambrogio, Il borgo di Castiglione Olona presso Varese, Milano 1893; A. Schmarsow, Masaccio-Studien ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PROVINCIA DI VARESE – BATTISTERO – CARDINALE – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE Olona (1)
Mostra Tutti

MIGNOGNA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNOGNA, Nicola Giuseppe Paladino Patriota, nato a Taranto il 28 dicembre 1808, morto a Giugliano in Campania il 31 gennaio 1870. Studiò nel seminario di Taranto e poi legge a Napoli. Ma presto prese [...] a cospirare. Fu dei Figlioli della Giovine Italia di Benedetto Masolino e si strinse in amicizia con il Settembrini. Partecipò alle dimostrazioni di Napoli per la concessione della costituzione, e combatté sulle barricate il 15 maggio 1848. Con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOGNA, Nicola (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] arte di F., quello di Gentile da Fabriano, autore del Polittico Quaratesi per la stessa chiesa. Uno stretto rapporto di amicizia con Masolino da Panicale in questi anni è provato dal fatto che F. si fece garante per il contratto d'affitto di una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brancacci, Felice

Enciclopedia on line

Magnate fiorentino (n. 1382 - m. prima del 1449). Ebbe numerosi incarichi pubblici e prese parte a un'ambasceria in Egitto, della quale tenne un diario (1422). Legato a Palla Strozzi, lo seguì in esilio [...] (1433). Si collega al suo nome la cappella B. in S. Maria del Carmine a Firenze, affrescata da Masaccio e Masolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLA STROZZI – MASACCIO – MASOLINO – FIRENZE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brancacci, Felice (1)
Mostra Tutti

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] , modificata dal gotico. Il Berenson, che fu tra i primi e più acuti studiosi del S., indica l'influenza di Masolino da Panicale, di Paolo da Limburgo ed altri franco-fiamminghi, non che di miniatori franco-lombardi. Giovanni di Paolo avrebbe agito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

Castiglióne, Branda da

Enciclopedia on line

Castiglióne, Branda da Cardinale (Milano 1350 - Castiglione Olona 1443); di nobile famiglia milanese, fu lettore di diritto canonico a Pavia (1388-89), uditore del Sacro Palazzo (1392-1403), e infine vescovo di Piacenza (1404). [...] ; nel 1426 fondò un collegio per studenti poveri che, nel 1804, fu unito al collegio Ghislieri. Fautore dell'umanesimo in seno al Sacro Collegio, commise a Masolino da Panicale affreschi nella chiesa di S. Clemente a Roma e a Castiglione Olona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – CASTIGLIONE OLONA – DIRITTO CANONICO – GREGORIO XII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Branda da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
grigio-cemento
grigio-cemento (grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio che da tempio classico; (Masolino D’Amico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali