TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] stesso ideati, per valorizzare le sfide tra i più noti atleti.
Torriani fu sempre consapevole dell’importanza dei mass media. Per quanto riguarda la radio favorì il potenziamento dei collegamenti in tempo reale, con cronisti montati su motociclette ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] le edizioni del 1957 (Bologna) e quelle, ampliate, del 1964 e del 1967 (Torino).
Tradotto in inglese nel 1962 (Cambridge, Mass., con una seconda edizione nel 1969) e in varie altre lingue, il lavoro fu oggetto di un’interpretazione restrittiva che lo ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] » dapprima degli Angeli oranti ai lati del ciborio (Città del Vaticano, Museo del Tesoro di S. Pietro; Cambridge, Mass., The Fogg Art Museum), successivamente del Cristo risorto e degli Apostoli a coronamento della struttura, tutte opere poi gettate ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] e stile doveva essere il polittico di cui avrebbero fatto parte il S. Gregorio Magno del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) ed il S. Biagio del Museu nacional d'art de Catalunya di Barcellona (già coll. Matthiesen). Sul finire del secondo decennio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] nn. 412, 413; Fredericksen, in B. Fredericksen-F. Zeri, Census of ... Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, pp. 52, 586) dei due pannelli I ss. Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e Caterina con ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] 1943, e Canzoni, Sonetti Strambotti e Frottole. Libro tertio da A. Einstein nel Smith College Music Archives, Number IV, Northampton Mass. 1941,ecc. - Come marca tipografica l'A. usò due grandi "A." accostate.
Bibl.: P. Tomasin e G. Piber, A. A ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 44; B.J. Layton, Italian music for the ordinary of the Mass 1300-1450, diss., Harvard University, Massachusetts, 1960, pp. 330 s.; L. Pesce, Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437-1443), Padova ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] primam partem Lecturae Dig. veteris Bartoli (Bologna, Bibl. d. Collegio di Spagna, ms. 2.65) e un Tractatus de fideiussoribus (Cambridge [Mass.], Harvard Law School Library, ms. 150, ff. 124-127).
Il D. morì a Pavia il 4 febbr. 1500 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] community: natural history in sixteenth-century Italy, in Natural particulars, a cura di A. Grafton - N. Siraisi, Cambridge (Mass.) 1999, pp. 369-400 (in partic. pp. 389 s.); A. Clericuzio, Chemical medicine and paracelsianism in Italy, 1550 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] Bologna, III, Bologna 1893, p. 62; IV, ibid. 1905, p. 19.5; H. Mayer Brown, Instrumental music printed before 1600, Cambridge, Mass., 1965, p. 179; D. Kämper, La musica strumentale nel Rinascimento, Torino 1976, pp. 150 ss. e ad Indicem;Id., in G. B ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...