POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] italiani dalle origini alla metà del Settecento, a cura di B. M. Antolini, Pisa 2019, pp. 528-530; A catalogue of motets, mass, Office, and Holy Week music printed in Italy, 1516-1770, a cura di J. Kurtzman - A. Schnoebelen, in Journal of Seventeenth ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] ricominciò la prassi di tenere ‘a rapporto’ i giornalisti, aprì un’inchiesta (19 marzo) su disfattismo e stato d’animo delle masse. Nella cruciale riunione del Gran consiglio tra il 24 e il 25 luglio (convocata peraltro dal duce anche in vista di un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , Roma 1952, pp. 86 s.; F. Lane, Venice and History, Baltimore 1966, pp. 209 ss.; A. Laiou, Constantinople and the Latins... 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972, p. 236; R. Loenertz, Les Ghisi, dynastes vénitiens..., Firenze 1975, pp. 117, 145 s., 149. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione universitaria, in uno sforzo di riflessione sulla società di massa, la sua cultura e la sua letteratura. Per lo stesso editore, con il quale pubblicò gran parte dei suoi manuali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Firenze e da cui si scorge la collina di Arcetri, dove era iniziata la sua carriera scientifica.
Fonti e Bibl.: Cambridge (Mass.), Archivi del Massachusetts Institute of technology, Fondo Bruno B. Rossi.
B.B. Rossi, B.B. R., in Scienziati e tecnologi ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] ignorata da storici dell’evoluzione come Ernst Mayr (Towards a new philosophy of biology. Observations of an evolutionist, Cambridge, Mass., 1988), e Peter J. Bowler; quest’ultimo, trattando nel 1984 di Nägeli e altri ortogenisti, attribuiva a Willi ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] Terza Italia, Roma 1968; Hung Chang-tai, Going to the people. Chinese intellectuals and folks literature (1918-1937), Cambridge (Mass.) 1985, pp. 18 s., 60; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi ed ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] ; C. Carabba, Il cinema del Ventennio nero, Firenze 1974, ad Ind.; P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari 1975, ad Ind.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , II,Firenze 1897, pp. 537-557; E. M. Wilbur, A history of Unitarianism. Socinianism and its antecedents, Cambridge, Mass., 1946, pp. 81-83; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 440-447; G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 300; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors..., Cambridge, Mass., 1933, pp. 70, 126; G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino C. C. in Sicilia alla fine del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...