PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] in early modern medicine, in Historia. Empiricism and erudition in early modern Europe, a cura di G. Pomata - N. Siraisi, Cambridge (Mass.) 2005, pp. 105-146, in partic. p. 134; P.J. Carvalho da Silva, O tratamento das paixões da alma nos primórdios ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] nobiliare, procedure di giustizia e scienza cavalleresca a Bologna nel XVII secolo, Bologna 2003, ad ind.; N. Terpstra, Cultures of charity: women, politics and reform of poor relief in Renaissance Italy, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , Oxford 2006, pp. 74-88, 141, 224; G. Rovetta, Masses, a cura di J.R.J. Drennan, Middleton (Wis.) 2006; Id., Another Mass attributable to G. R., in Music and letters, LXXXVIII (2007), pp. 589-603; Id., G. R.’s “Missa brevis”. A symbol of musical ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Legal histori(es)?, Frankfurt am Main 2000, pp. 165-175; Biondo Flavio, Italy illuminated, a cura di J. White, I, Cambridge (Mass.) - London 2005, p. 216; P. Denley, Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, ad ind.; T ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Royal Musical Association Research Chronicle, XVI (1980), pp. 4-61; L. Lockwood, Music in renaissance Ferrara 1400-1505, Cambridge (Mass.) 1984, pp. 77-85 (trad. it., Bologna 1987, pp. 94-101); Prosdocimo de’ Beldomandi, “Brevis summula proportionum ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, 199 ss., 203, 214 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 42; M. Salmi, Un'opera giovanile di Dello D., ibid., pp. 104-110; Ch. R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, Mass., 1930, pp. 235-260; IV, ibid. 1933, pp. 653-656; G. Gronau, Ilprimo soggiorno di Dello D. in Spagna, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] David per la regia o la sceneggiatura.
Scola fu anche produttore (soprattutto insieme all’amico Franco Committeri che con la Mass Film produsse molti film del regista), regista di opere liriche (debuttò nel 2003 al teatro Regio di Torino con Così ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] .; T. Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace. Jacopo Peri and the economy of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.) 2013, ad ind.; F. Fantappiè, Una primizia rinucciniana: la ‘Dafne’ prima della «miglior forma», in Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] 1766-1976, Oxford 2009, pp. 68-71; G. Horrocks, Greek. A history of the language and its speakers, Malden (Mass.)-Oxford 2010, pp. 385-388. Sull’opera cartografica: G. Tolias, Nikolaos Sophianos’s Totius Graeciae Descriptio. The resources, diffusion ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...