DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] del museo di Reggio Calabria, una Madonna con il Bambino nel Fogg Art Museum della Haryard University (Cambridge, Mass.), cui può aggiungersi probabilmente una Madonna con il Bambino molto ridipinta, proveniente da Messina, attribuita nel museo di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo di Boston, Mass.; ecc.).
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, pp. 270, 681; G. Vasari ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] in Roll and Codex, Princeton 1947, passim; id., Islamic Scientific Illustr., in Archaeologica Orientalia in mem. E. Herzfeld, New York 1952, p. 244 ss.; id., Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959, pp. 14 ss., 24, 97 ss., 109. ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] from Rhitsona, Cambridge 1934; A. D. Ure, in Journ. Hell. st., LXIX, 1949, p. 18 ss. (contrario alla identificazione con M.); F. R. Grace, Archaic Sculpture in Beotia, Cambridge Mass., 1939; F. Cassola, La Ionio nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 95. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nouvelles technologies, Paris 2003.
H.U. Obrist, Interviste, 1° vol°, Milano 2003.
M. Kwon, One place after another. Site-specific art and locational identity, Cambridge (Mass.) 2004.
A. Bois, B. Buchloch, H. Foster et al., Art since 1945, Cambridge ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Regional Planning, ivi 1941; Design for Britain (varî volumetti), Londra 1943; J. L. Sert, Can our cities survive?, Cambridge, Mass., 1944; P. Zucker ed altri, New Architecture and City Planning, New York 1944; L. Hilberseimer, The New City, Chicago ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] Janssen, Berna 1990; The destruction of tilted arc: documents, a cura di C. Weyergraf-Serra e M. Buskirk, Cambridge (Mass.) 1991; R. Serra, Writings/Interviews, Chicago 1994. Cataloghi di mostre: C. Weyergraf, M. Imdahl e altri, Richard Serra: Works ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il risultato di accentuare oltre ogni limite la sua presenza nei vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti mass media, l’architettura è costretta a mettere in secondo piano i suoi contenuti più specifici, quali il suo essere principalmente ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] The first moderns. The architects of the Eighteenth Century, Cambridge, Mass., 1980; R. Middleton, G.B. P. (1720-1778). di C.D. Denison - M.N. Rosenfeld - S. Wiles, Cambridge, Mass.-London 1993; J.A. Pinto, Piranesi at Hadrian’s villa, in Studies in ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] sul mercato antiquario. In uno di questi, oggi conservato insieme ad altri della serie alla Houghton Library di Cambridge (Mass.) e che corrisponde all’inizio del Santorale, Massimo Medica (1991 e 1998) ha proposto convincentemente di riconoscere la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...