ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] passim; in particolare per i rapporti col Sadoleto, R. M. Douglas, Iacopo Sadoleto 1477-1547, Humanist and Reformer, Cambridge (Mass.) 1959, p. 189; con l'Aleandro, Gregorii Cortesii... Omnia quae huc usque colligi potuerunt…, Patavii 1774, I, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] -A. Casamassa, Istituzioni di patrologia, II, Roma 1942, p. 346 s.; A. P. McKinlay, Arator, The codices, Cambridge, Mass. 1942; Id., The classification of the manuscripts of Arator, in Harvard studies in classical philology, LIV (1943), pp. 93-115 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 1975; Il nazionalismo italiano, a cura di F. Perfetti, Firenze 1975; P.V. Carinistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Barì 1975; F. Perfetti, Il movimento nazionalista in Italia (1903-1914), Roma 1984; Y. De Begnac, Taccuini ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] , p. 58; B. B. Fredricksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century paintings in North American public Collect.s, Cambridge, Mass. 1972, ad Indicem;A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal., Gorizia 1973-74), Milano 1973, ad vocem ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 5-6, pp. 192-206.
Per notizie sulla vita, l'autobiografia in A history of psychology in autobiography, a cura di C. Murchison, Worcester, Mass., 1932, II, pp. 63-88, trad. in Riv. di psicologia, XXIX (1933), pp. 2-11 (rist., Bologna 1986);inoltre il ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] London-Boston 1972, ad Indicem; A.E. Laiou, Costantinople and the Latins. The Foreign Policy of Andronicus II, 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972, pp. 131 ss.; J.M. Moreno Enchevarria, Los almogivares, Barcelona 1972, pp. 40 ss., 46 ss., 99, 103; M.L ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Ejzenstejn. Oltre il cinema, a cura di P. Montani, Pordenone 1991.
D. Bordwell, The cinema of Eisenstein, Cambridge (Mass.) 1993.
Eisenstein rediscovered, ed. I. Christie, R. Taylor, London 1993.
P. Montani, Fuori campo, Urbino 1993.
Eisenstein dans ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] «De zeventiende eeuw», 1996, 12, pp. 96-105.
J. Heilbron, The Sun in the church: cathedrals as solar observatories, Cambridge (Mass.)-London 1999 (trad it. Bologna 2005).
Il Sole nella chiesa: Cassini e le grandi meridiane come strumenti di indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] of air, in The Accademia del Cimento and its European context, ed. M. Beretta, A. Clericuzio, L.M. Principe, Sagamore Beach (Mass.) 2009, pp. 59-72.
S. Montacutelli, Da Galileo a Borelli e oltre: la filosofia naturale delle Scuole Pie a Roma nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di storia patria, n.s., VII [1936], pp. 183-200), e da Nera di Bindo, della famiglia, anch'essa nobile, degli Avveduti di Massa Marittima (su di lei e sul suo matrimonio con Tollo, cfr. E. Bulletti, I genitori di s. Bernardino da Siena, in Studi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...