Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Scott, The Lay of the Last Minstrel, Oxford 1908.
C.H. Haskins, Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge, Mass. 1924 (con l'edizione dei quesiti scientifici di Fedrico II a M.).
J.F. Rivera Recio, Personajes hispanos asistentes en 1215 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] distacco da una concezione della decadenza dell’impero che la collegava con il dilagare delle credenze irrazionali delle masse e con il cedimento intellettuale delle élites, incapaci pertanto di sostenere l’assalto violento delle orde barbariche.
Il ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture (1965), PhD diss., University of Cambridge (Mass.), New York-London 1977; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Università di Francoforte sul Meno, 1967a; Ead ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Papi, Milano 1954.
Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956; rist. 1957; nuova ed. Torino 1964, 1967 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1962, 19692).
P. Sylos Labini, G. Guarino, L’industria petrolifera, Milano 1956.
P. Sylos Labini, G. Fuà, Idee per ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists and of the World of Classical Scholarship in Italy, 1300-1800, Boston, Mass., 1962, II, pp. 1746 ss.; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma 1967, pp. 143, 249; A. Bruschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] politica in Italia, Bari 1969, pp. 27-175.
A.O. Hirschman, The rhetoric of reaction: perversity, futility, jeopardy, Cambridge (Mass.) 1991 (trad. it. Bologna 1991, pp. 55-85).
Economia, sociologia e politica nell’opera di Vilfredo Pareto, a cura di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] of Constantinople: His Life, Scholarly Contributions, and Correspondence together with a Translation of Fifty-Two of His Letters, Brokline, Mass. 1981.
J.L. Boojamra, The Photian Synod of 879-80 and the Papal "Commonitorium" (879), "Byzantine Studies ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. paintings in North Amer. Public Collect.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 51; M. Valsecchi, Un incontro bergam.: C.-Baschenis nelle coll. private bergam. (catal.), Bergamo 1972 (Giornale di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 264; G. Holton, Fermi's Group and the recapture of Italis Place in physics, in The Scientific Imagination-Case Studies, Cambridge, Mass., 1978, pp. 164 s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] a cura di E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966).
J.-Y. Le Branchu, La théorie quantitative de la monnaie au XVIme siècle, «Revue d’économie politique ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...