Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] -cultural evolution, in Social change in developing countries (a cura di H. R. Barringer, G. I. Blanksten e R. W. Mack), Cambridge, Mass., 1965, pp. 19-49.
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738 ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] P.M., Schwartz, J.E., Crosscutting social circles, Orlando, Flo., 1984.
Coleman, J.S., Foundations of social theory, Cambridge, Mass., 1990.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Cliffs 1971 (trad. it. Sistemi di società, 2° vol., Bologna 1973); J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982); W. Schieder, Brüderlichkeit, in Geschichtliche Grundbegriffe, hrsg. O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] questi gli elementi che egli mette in rilievo (§ 243). E subito dopo aggiunge che tutto ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto della misura di un certo modo di sussistenza", e che ciò produce a sua volta "la formazione della plebe ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e lo sviluppo dell'agricoltura. Ci volle parecchio tempo, tuttavia, perché il fascino del potere si traducesse in conversioni di massa.
In altre aree del mondo, come ad esempio in Indonesia, nell'Africa orientale e in quella subsahariana, l'Islam non ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] Chicago-London 1987, pp. 181-185.
Dretske, F., Explaining behaviour. Reason in a world of causes, Cambridge, Mass.,-London 1988.
Droysen, J. G., Historik. Vorlesungen über Enzyklopädie und Methodologie der Geschichte (1868), München-Berlin 1937 (tr ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] review", 1959, XXIV, pp. 783-791.
Shepard, J. M., Automation and alienation: a study of office and factory workers, Cambridge, Mass., 1971.
Touraine, A., L'évolution du travail aux Usines Renault, Paris 1955.
Walker, C., Guest, R. H., The man on ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] of European scientific collaboration, in Science in the twentieth century (a cura di J. Krige e D. Pestre), Reading, Mass., 1998.
Layton, E., Conditions of technological development, in Science, technology and society (a cura di I. Spiegel-Rösing e ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] 1931.
Frazier, P. J., Gaziano, C., Robert Ezra Park's theory of news, public opinion, and social control, Lexington, Mass., 1979.
Gibbs, J. P., Norms, deviance, and social control, New York 1981.
Gurvitch, G., Social control, in Twentieth-century ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] structure, New York 1949 (tr. it.: La struttura sociale, Milano 1971).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983).
Parsons, T., The structure of social action, New York ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...