Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in Japan, in "WIN news", 1995, XXI, 1.
Weisberg, D.K., Children of the night: a study of adolescent prostitution, Lexington, Mass.-Toronto 1985.
WHO (World Health Organization), A one-way street? A report on phase 1 of the street children project ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Jennings, L., Future survey annual 1987, vol. VIII, Bethesda, Md., 1988.
Mau, J.A., Social change and images of the future, Cambridge, Mass., 1968.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Randers, J., Behrens, W.W. III, The limits to growth, New York 1972 (tr ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] detengono il potere, ma sono essi stessi tale ideologia, indipendentemente dai contenuti che trasmettono. E ciò perché l'obiettivo dei mass media non può non essere quello di creare un linguaggio 'universale', cioè fruibile da tutti, e quindi non può ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] of social attitudes, in "Survey methods newsletter", 1985, V, 2, pp. 4-7.
Converse, P.E., The nature of belief systems in mass publics, in Ideology and discontent (a cura di D.E. Apter), Glencoe, Ill., 1964, pp. 202-261.
Cook Gumperz, J., Gumperz, J ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] E. C., The moral basis of a backward society, New York 1958.
Banfield, E. C., Wilson, J. Q., City politics, Cambridge, Mass., 1967.
Bates, E., Peer relations and the acquisition of language, in Friendship and peer relations (a cura di M. Lewis e L. A ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] specie da quello degli imperi premoderni, assai più statico e in gran parte ereditato. I moderni mezzi di comunicazione di massa e le accresciute opportunità di spostamento e di contatto creano i presupposti per nuove combinazioni di culture o per un ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] , in particolare di quelli germanici, e della loro letteratura. Verso la metà del secolo si disponeva ormai di una massa consistente di documentazione relativa sia ai costumi dei popoli extraeuropei sia a quelli degli antichi Germani o dei popoli ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] study of language (a cura di E.H. Lenneberg), Cambridge, Mass., 1964, pp. 23-63.
Leenhardt, M., Notes sur la ., Culture, thought and social action. An anthropological perspective, Cambridge, Mass., 1985 (tr. it.: Rituali e cultura, Bologna 1995).
Van ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] - favorisce la diffusione di un benessere elementare, non più riservato a una piccola parte dell'umanità, ma conseguito o atteso da masse di uomini in tutti i continenti; 2) di una cultura, ossia di ragioni di vita, in quanto consente a popoli per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mancall, M., The Ch'ing tribute system: an interpretative essay, in The Chinese world order (a cura di J.K. Fairbank), Cambridge, Mass., 1968, pp. 63-89.
Maquet, J., The premise of inequality in Ruanda, London 1961.
Mauss, M., Essai sur le don: forme ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...