Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952).
Kirchheimer, O., Legalität und Legitimität (1932 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] .K., Ekonomičeskie očerki, Moskva 1904 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Hirsch, F., Social limits to growth, Cambridge, Mass., 1976 (tr. it.: I limiti sociali allo sviluppo, Milano 1990).
Malthus, T.R., Principles of political economy, London ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] , London 1981.
Hirschman, A.O., Exit, voice and loyalty: responses to decline in firms, organizations and States, Cambridge, Mass., 1970 (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] : philosophical studies, London-New York 1985.
Jordan, W.K., The development of religious toleration in England, 4 voll., Gloucester, Mass., 1965.
Kamen, H.A.F., The rise of toleration, New York 1967 (tr. it.: Nascita della tolleranza, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] tra Nord e Sud, Bologna 1990.
Mc Laren, A., A history of contraception. From antiquity to the present day, Cambridge, Mass., 1990.
Mauldin, W.P., Ross, J., Family planning programs: efforts and results, 1982-89, in "Studies in family planning", 1991 ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , per esempio nella devozione assoluta al leader del suo piccolo 'stato maggiore', o nella ferma fiducia in lui di grandi masse di popolo.
Ma la crisi dell'istituzione può anche portare alla nascita di un movimento che cresce secondo il paradigma del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] I rapporti fra islam e Repubblica italiana
In Italia il discorso pubblico sull'islam è stato spesso amplificato dai mass media spettacolarizzando alcuni avvenimenti. Mentre in Francia è stata la questione dell'hijab o foulard islamico a sollecitare l ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] a piegarsi di fronte a ogni forma di autorità, politicamente qualunquista e particolarmente sensibile agli idoli creati dai mass media, che gli propongono un esempio di successo economico e sociale col quale egli si identifica, restando prigioniero ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cura di), Darwinism and the study of society, London 1961.
Berman, M., John Fiske: the evolution of a popularizer, Cambridge, Mass., 1961.
Bibby, H. C., Thomas Huxley, scientist, humanist, educator, London 1959.
Boller, P. F. jr., American thought in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dal momento che la diffusione della tecnologia attraverso la competizione internazionale e quella della cultura attraverso i mass media e altri mezzi di comunicazione hanno subito una notevole accelerazione in questo secolo e le nazioni sono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...