Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] mente degli uomini».
Bibliografia
P. Horden, N. Purcell, The corrupting sea. A study of Mediterranean history, Oxford-Malden (Mass.) 2000.
L’anthropologie de la Méditerranée – Anthropology of the Mediterranean, sous la direction de D. Albera, A. Blok ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] Wiese, L. von, System der allgemeinen Soziologie, Berlin 1924-1929 (tr. it.: Sistema di sociologia generale, Torino 1968).
Wilson, E.O., Sociobiology. The new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia. La nuova sintesi, Bologna 1979). ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] exploration in definition and classification, in Toward a general theory of action (a cura di T. Parsons e E. Shils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 388-433.
Kluckhohn, C., Toward a comparison of value-emphases in different cultures, in The state of the ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] the study of culture, New York 1990.
Laqueur, T., Making sex: body and gender from the Greeks to Freud, Cambridge, Mass., 1990.
Money, J., Ehrhardt, A., Man, woman, boy, girl, Baltimore, Md., 1972.
Sedgwick, E.K., Epistemology of the closet, Berkeley ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Eugenius of Sicily, London 1957, ad Indicem;J. Deft, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, pp. 79 ss.; V. Pfaff, Die Gesta Innozenz, III. und das Testament Heinrichs VI., in Zeitschrift der Savigny ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] profonde trasformazioni: da un lato la scolarizzazione di massa ha permesso alle generazioni più recenti di accrescere il -1505.
Becker, G. S, A treatise on the family, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1981.
Blau, P. M., Duncan, O. ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di circostanze e comportamenti, della raccolta di una massa di dati empirici, della formulazione di una quantità di Boston 1978.
Wilson, E., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] B. jr., Social origins of dictatorship and democracy: lord and peasant in the making of the modern world, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] at a philosophical analysis, Copenhagen 1959.
Weaver, W., Science and complexity, in "American scientist", 1948, XXXVI, pp. 536-544.
Winograd, T., Flores, F., Understanding computers and cognition: a new foundation for design, Reading, Mass., 1987. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] per il nuovo assetto della produzione (esperti finanziari, informatici, designer e creatori di moda), alle quali si contrappone una massa di lavoratori temporanei, irregolari e immigrati (v. Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...