Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] d) l'una si accompagna all'illusione della libertà, l'altra alla coscienza della sottomissione.
Nella critica della cultura di massa si è spesso associato il conformismo a questo elemento di falsa coscienza: il conformista è colui che, pur pensando e ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] journal of economics", 1978, IX, pp. 587-608.
Nelson, R., Winter, S., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass., 1982.
Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944.
Nisbett, R., Ross, L ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] relazioni tra tutti i membri all'interno di un gruppo e con i membri di altri gruppi. Anche nelle rivoluzioni di massa, come quelle verificatesi in Russia e in Cina, la grande maggioranza dei contadini continuò a badare ai propri campi come meglio ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] viewpoint, in "Archives européens de sociologie - European journal of sociology", 1970, XI, pp. 3-25.
Bell, D., Modernity and mass society: on the varieties of cultural experience, in "Studies of public communication", 1962, 4 (tr. it. in: AA.VV., L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Istanbul 2000.
Walliman, I., Dobkowski, M.N. (a cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of mass death, Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and their critics: Pan-Maya activism in Guatemala, Princeton, N ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...]
Dal lavoro ai lavori
Nel mondo del l. è in corso la transizione dal modello taylorista-fordista, fondato sulla produzione di massa e sulle economie di scala, a nuovi modelli che si basano sulla produzione snella e sulle economie di scopo (Chandler ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] . Quest'ultima è una caratteristica che le organizzazioni criminali ricevono nel tempo e che deriva dalla percezione che mass media, organi di polizia e di giustizia diffondono in relazione alle conoscenze maturate. Questa reputazione, che porta ad ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Runciman e Q. Skinner), Oxford 1972.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rapida espansione; in tutti i paesi il corpus del diritto e delle leggi ha assunto proporzioni gigantesche, e questa massa di realtà giuridica non sembra destinata a diminuire. Il diritto in quanto fenomeno sociale resta al centro della vita moderna ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] reale struttura della società, fatta di soggetti agenti sulla scena della storia. È il difficile passaggio weberiano dall'agire 'di massa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole, il passaggio più generale dal piano sistemico a quello storico ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...